Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, terme, ippodromi sono diffusi in tutto il mondo greco e romano, da Priene a Mileto, da Bisanzio a Roma, spesso raggiungendo straordinaria qualità architettonica.

  2. Lo sport femminile è attestato nell'antichità, ma fatti salvi alcuni ambienti, come quello di Sparta, non costituiva certo la norma. Di qui l'eccezionalità del pavimento musivo siciliano che documenta anche la progressiva decadenza del ruolo dello sport nel mondo tardoantico, spesso assimilato ai giochi d'intrattenimento del circo.

  3. Lo Sport in epoca romana. Nellantica Roma lo sport era molto praticato e diffuso. La concezione dello sport che avevano i Romani era però completamente differente da quella dei Greci. Se nell’Urbe lo sport era inteso come mezzo di intrattenimento e spettacolo, in Grecia era visto in maniera senz’altro più spirituale, finalizzato all ...

  4. 5 giu 2023 · Riassunto sulla storia dello sport per Educazione Fisica, dalla preistoria ad oggi. Approfondimento sul primo soccorso sportivo. Redazione Studenti 05 giugno 2023.

  5. it.wikipedia.org › wiki › SportSport - Wikipedia

    Indice. 1 Descrizione. 2 Etimologia. 3 Storia e aspetto culturale. 3.1 Lo sport nella Preistoria. 3.2 Origini dello sport. 3.3 Antico Mediterraneo e Medio Oriente. 3.4 Sport nell'Antico Egitto. 3.5 Sport dell'Antica Grecia. 3.6 Antica Roma. 3.7 Antica Cina. 3.8 Agonismo cristiano. 3.9 Medioevo. 3.10 Età moderna. 3.11 Rinasce la cultura sportiva.

  6. I Giochi olimpici antichi furono delle celebrazioni atletiche e religiose, svolte ogni quattro anni nella città di Olimpia, in Grecia, storicamente dal 776 a.C. al 393 d.C. Nell'antichità, si tennero in tutto 292 edizioni dei Giochi olimpici. Durante questi giochi le guerre erano sospese da una tregua e inoltre furono usate da vari storici di ...

  7. 23 ott 2023 · grecia antica. sport. Lo sport nell'antica Grecia e in generale le manifestazioni sportive avevano in Grecia una profonda valenza religiosa, era infatti un modo per onorare.