Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MagnenzioMagnenzio - Wikipedia

    Flavio Magno Magnenzio (in latino Flavius Magnus Magnentius; Samarobriva, 303 – Lugdunum, 10 agosto 353) è stato un politico e militare romano usurpatore del titolo imperiale romano e regnò dal 18 gennaio 350 fino alla propria morte su di un territorio corrispondente a gran parte dell' Europa occidentale .

  2. Nel 352 C. invase l'Italia, sconfisse Magnenzio a Ticinum (Pavia), occupò per mezzo della flotta la Sicilia, l'Africa e la Spagna e costrinse l'usurpatore a rifugiarsi in Gallia. Qui Magnenzio tentò un'ultima difesa, ma nel 353 fu sconfitto a Monteseleuco (l'attuale La-Bâtie-Neuve nel dipartimento delle Hautes-Alpes) e si uccise a Lione (10 ...

  3. La Villa Romana di Desenzano, venuta alla luce nel 1921, è la più importante testimonianza nell’Italia settentrionale delle grandi ville tardo antiche. Edificata alla fine del I secolo a.C., la villa si affacciava sul lago con moli, attracchi e forse peschiere per l’allevamento ittico.

  4. MAGNENZIO (Flavius Magnus Magnentius) Generale di stirpe germanica al servizio dell'impero: usurpò il titolo imperiale dal 350 al 353 d. C. Nato poco dopo il 300 ad Ambianis (Amiens) in Gallia, probabilmente pagano, sotto Costante era comandante delle legioni dei Giovî e degli Erculei.

  5. Magnènzio nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Usurpatore dell'Impero Romano d'Occidente (Amiens poco dopo il 300 - Lione 353 d. C.). Generale di stirpe germanica, fu al servizio di Costante; mentre questi veniva ucciso in una congiura, M. fu proclamato Augusto ad Autun (350).

  6. www.wikiwand.com › it › MagnenzioMagnenzio - Wikiwand

    Flavio Magno Magnenzio (in latino Flavius Magnus Magnentius; Samarobriva, 303 – Lugdunum, 10 agosto 353) è stato un politico e militare romano usurpatore del titolo imperiale romano e regnò dal 18 gennaio 350 fino alla propria morte su di un territorio corrispondente a gran parte dell' Europa occidentale. Fatti in breve Aspirante imperatore ...

  7. La guerra civile romana del 350-353 fu un conflitto armato tra l'imperatore Costanzo II e l'usurpatore Magnenzio, che si concluse con la morte di Magnenzio, e che comprende una delle battaglie più sanguinose della storia romana, la Battaglia di Mursa Maggiore, in cui persero la vita più di 50.000 uomini da ambo le parti.