Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

    • 6 dicembre 1941 La controffensiva sovietica respinge i tedeschi dai sobborghi di Mosca e li costringe a una caotica ritirata.
    • 7 dicembre 1941 Il Giappone bombarda Pearl Harbor.
    • 8 dicembre 1941 Gli Stati Uniti dichiarano guerra al Giappone ed entrano nella Seconda Guerra Mondiale. Le truppe giapponesi sbarcano nelle Filippine, nell’Indocina francese (Vietnam, Laos, Cambogia) e nella Singapore britannica.
    • 11~13 dicembre 1941 La Germania nazista e gli Alleati dell’Asse dichiarano guerra agli Stati Uniti.
    • Introduzione alla Seconda Guerra Mondiale. Se la prima guerra mondiale era scoppiata dopo un evento singolo ed improvviso, la seconda guerra mondiale, a distanza di 25 anni, era stata sicuramente più prevedibile e in parte causata dalle conseguenze del primo conflitto.
    • Le cause dello scoppio della Seconda guerra mondiale: premesse. La guerra è stata un evento complesso influenzato da fattori politici, economici, sociali e culturali in tutto il mondo che possono essere così riassunti
    • Il ruolo della Polonia nella Seconda guerra mondiale. Durante la conferenza di Monaco, a settembre del 1938, le democrazie avevano praticamente ceduto i Sudeti alla Germania.
    • La sconfitta della Francia nella Seconda guerra mondiale. In un paio di mesi, dal 10 maggio al giugno del 1940, l’occupazione tedesca della Francia centrale e settentrionale è completa.
  2. Dal punto di vista politico, al termine della Seconda Guerra Mondiale ha inizio la cosiddetta Guerra Fredda, che per oltre quattro decenni tra il blocco vedrà opposte le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica.

    • Le premesse. Il fallimento della Società delle Nazioni. I presupposti del trattato di Versailles, che addossavano alla Germania e all’Austria la responsabilità della Prima g., non potevano alla lunga essere accettati dai Tedeschi; d’altra parte, le condizioni finanziarie e territoriali imposte alla Germania, mentre da un lato erano troppo dure, dall’altro non erano sufficienti a impedirne la risurrezione militare e industriale.
    • Il conflitto in Europa: 1939-40 (fig. 1) fig. 1 Polonia e Finlandia. Superiori in numero e provviste di mezzi corazzati e dell’appoggio dell’aviazione, le forze tedesche liquidarono rapidamente la resistenza della Polonia, che il 15 settembre fu invasa anche dalle truppe sovietiche.
    • La guerra in Africa. Nell’Africa Orientale Italiana l’entrata dell’Italia nel conflitto portò l’Asse a contatto con l’Impero britannico in Egitto, Sudan, Uganda, Kenya, Somalia, per una frontiera di circa 6000 km.
    • Il conflitto nel 1940-41. Le campagne dell’Asse in Grecia e nei Balcani. La guerra d’aggressione contro la Grecia intrapresa dall’Italia il 28 ottobre 1940, dopo un’iniziale penetrazione nel settore dell’Epiro, per l’accanita resistenza greca si era risolta in un sostanziale fallimento, costringendo le armate italiane a retrocedere, subendo forti perdite, in posizione più vicina ai porti di sbarco.
  3. La Seconda guerra mondiale ebbe inizio il 1° settembre 1939 con l'invasione della Polonia da parte della Germania di Hitler e terminò tra il maggio e il settembre del 1945 con la completa occupazione della Germania da parte delle truppe angloamericane e sovietiche e con il bombardamento atomico delle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki ...

  4. 26 mar 2024 · Le tre cause principali della Seconda guerra mondiale furono: 1) l'aggressiva espansione territoriale di Germania, Giappone e Italia; 2) la politica di pacificazione ("appeasement") seguita dagli Alleati; 3) la decisione di Stalin di accordarsi con la Germania. Quale evento diede inizio alla Seconda guerra mondiale?