Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'eruzione del Vesuvio del 1944 è l'ultima sinora registrata per il vulcano campano; è avvenuta nel corso della seconda guerra mondiale.

  2. 18 mar 2021 · L’ultima del vulcano che domina il golfo di Napoli. Quel pomeriggio forti colate laviche si abbattono sui centri abitati e distruggono abitazioni civili e centri militari britannici e americani....

  3. L'eruzione del 1944 è l'ultima eruzione del Vesuvio, al termine di un lungo periodo di attività del vulcano, iniziato poco dopo l'eruzione del 1631 ed in particolare caratterizzato da attività persistente dal 1914 con attività effussiva e fontane di lava.

  4. 18 mar 2022 · Il 18 marzo 1944 aveva luogo l'ultima eruzione del Vesuvio. L'evento fu documentato dalle truppe alleate che occupavano Napoli, ma anche e soprattutto da Giuseppe Imbò, Direttore dell'Osservatorio Vesuviano, che a rischio della sua stessa vita continuò a registrare le attività del vulcano.

  5. 11 mar 2024 · Ottant'anni fa l'ultima eruzione del Vesuvio: le quattro fasi, lo scienziato che rischiò la vita e San Gennaro. Ecco cosa accadde. di Simona Brandolini. Alle 16 e 30 del 18 marzo 1944 il...

  6. 18 mar 2024 · Quella del 1944 è l'ultima eruzione del Vesuvio, avvenuta al termine di un lungo periodo di attività del vulcano iniziata poco dopo l'eruzione del 1631 e particolarmente persistente dal...

  7. 18 mar 2023 · Sono passati 79 anni dall’ultima eruzione del Vesuvio. Erano, infatti, le 16:30 del 18 marzo del 1944, quando cominciò l’ultima esplosione del vulcano e i paesi interessanti furono San Sebastiano, Massa, Pompei, Nocera, Poggiomarino e Scafati.