Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 12301230 - Wikipedia

    Il 1230 (MCCXXX in numeri romani) è un anno del XIII secolo . Indice. 1 Eventi. 2 Nati. 3 Morti. 4 Calendario. 5 Altri progetti. Eventi. 25 maggio - Viene inaugurata la Basilica Inferiore ad Assisi. 28 agosto - Il papa Gregorio IX libera Federico II di Svevia dalla scomunica inflitta il 29 settembre 1227.

    • 1983 (MCMLXXXIII)
    • 636 — 637
    • 678 — 679
    • 1230
  2. it.wikipedia.org › wiki › Anni_1230Anni 1230 - Wikipedia

    Gli anni 1230 sono il decennio che comprende gli anni dal 1230 al 1239 inclusi. Eventi, invenzioni e scoperte. Personaggi. Intorno al 1230 muore Walther von der Vogelweide, poeta in medio alto-tedesco. Altri progetti. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su anni 1230. Categoria: Decenni del XIII secolo. [altre]

    • Francia E Inghilterra
    • La Castiglia, León, Galizia, L'aragona-Catalogna E IL Portogallo
    • La Germania E L'impero
    • Italia Meridionale: Dal Regno Di Sicilia Al Regno Di Napoli
    • La Bulgaria E La Serbia
    • L'ungheria
    • La Boemia
    • La Polonia
    • IL Baltico
    • La Russia

    La battaglia di Bouvines

    Luigi VII di Francia e soprattutto Filippo II Augusto avevano consolidato il potere della monarchia francese, riformando la cancelleria e avvicinandosi ai ceti mercantili emergenti. Era però latente il problema del conflitto di poteri con il monarca inglese, che era parigrado al sovrano francese al di là della manica, e suo vassallo al di qua, per una larga fetta di territorio francese (Normandia, Maine, Aquitania, Guascona e Poitou). Al re inglese guardavano tutti gli aristocratici francesi...

    L'Inghilterra nel XIII secolo

    Giovanni nel frattempo subiva in Inghilterra pesanti critiche, che gli piovevano da tutti i ceti: gli ecclesiastici erano scontenti per le confische, come si è detto poco sopra, gli aristocratici per la politica oppressiva e per le promesse non mantenute per le quali avevano lottato al fianco del re, le città per le loro inascoltate richieste di maggior attenzione. Si arrivò dopo la sconfitta in battaglia a una vera e propria rivolta dei baroni inglesi, che riuscirono ad avere la meglio obbli...

    La Francia

    Filippo Augusto, oltre alla vittoria di Bouvines, ebbe anche l'imperdibile occasione di allargare il suo dominio nelle ricche regioni del sud della Francia grazie alla crociata contro gli albigesi bandita da Innocenzo III nel 1209: in particolare poté abbattere il conte di Tolosa Raimondo VII, che gli si opponeva spregiudicatamente forte del possesso dei trafficati porti sul Mediterraneo e dell'alleanza con i re d'Aragona. La lotta contro gli albigesi proseguì anche sotto Luigi VIII e Luigi I...

    La battaglia di Alarcos del 1195 aveva segnato una battuta d'arresto nella Reconquista, aggravato dalla contemporanea presa di Gerusalemme da parte del Saladino che aveva allarmato Papa Innocenzo III, nonostante si trattasse di due vittorie dei musulmani in nessun modo collegate se non dalla coincidenza, che si decise a tenere saldamente in mano al...

    Il figlio di Federico II, Corrado IV, venne destinato a cingere la corona imperiale fin dal 1237, che si aggiunse alla corona ereditaria di Sicilia. Il meridione d'Italia comunque non era governabile dallo stesso Corrado, che lo cedette a suo fratellastro Manfredi. La situazione tedesca viveva un periodo di caos, con le potenti città mercantili del...

    Manfredi regnò nel Regno di Sicilia, nonostante con la morte di Corrado IV il suo incarico fosse automaticamente sollevato tornando al legittimo erede, Corradino. In un primo momento Manfredi arrivò a spargere la falsa notizia della morte di Corradino, ma quando trapelò la sua malafede papa Alessandro IV lo scomunicò, preoccupato anche per la polit...

    Il Regno di Bulgaria, nato nel VII secolo con le componenti etniche slave e bulgare (quest'ultima di origine mongola), aveva riacquistato l'autonomia da Costantinopoli nel XII secolo e con la formazione dell'Impero latino aveva approfittato della debolezza bizantina per iniziare una politica di ampliamento territoriale nei Balcani. Il Regno di Serb...

    Gli Arpadi erano riusciti ad ampliare il regno ben oltre i confini dell'attuale Ungheria. Bela III (1173-1196) aveva annesso la Croazia, la Dalmazia e la Bosnia a scapito di Bisanzio. Nel 1222 Andrea II emise la Bolla d'Oro, simile per datazione e per contenuto alla Magna Charta, con la quale l'alta nobiltà e il clero ottenevano la messa per iscrit...

    La Boemia seguì le sorti della Germania, della quale era vassalla dal X secolo. La dinastia dei Przemyslidi conobbe una notevole espansione nel XIII secolo sotto Ottocaro II (1253-1278), che aprì le frontiere all'Ordine teutonico e si annetté varie regioni circostanti (Carinzia, Austria, Stiria, Carniola e parte della Slovacchia). Nel 1273 Ottocaro...

    Il Regno di Polonia era nato nel corso del X secolo sotto la dinastia dei Piasti, vicina non solo geograficamente, ma anche politicamente, alla Germania. I Piasti si espansero a nord-est verso le tribù slave ancora pagane, arrivando a occupare, nella prima metà del XII secolo, la Pomerania e i territori tra Elba e Oder. Nel 1138 il regno venne divi...

    I cavalieri teutonici avanzarono, contrastando l'espansione polacca, verso l'Europa nord-orientale, verso le popolazioni slave non ancora cristianizzate. Le crociate antipaganeproseguirono con rigida determinazione. Se le popolazioni rifiutavano la conversione al posto dei missionari sarebbero presto arrivati gli eserciti; se la accettavano diventa...

    Il granprincipato di Kiev era entrato in decadenza dalla metà del XII secolo, mentre contemporaneamente cresceva di importanza la città di Mosca. L'invasione mongola diede origine al Khanato dell'Orda d'Oro e Kiev passò alla Polonia. Ivan I (1325-1341) riuscì a sottrarre Mosca alle dipendenze dai tartari, pur continuando a pagare loro dei contribut...

  3. Gregorio IX tornò a Roma nel febbraio 1230, invocato dal popolo, dopo che durante la sua assenza si erano verificati eventi tragici per Roma: un'inondazione del Tevere ed una spaventosa carestia. Nel 1234 Gregorio dovette nuovamente lasciare Roma, occupata dalle famiglie ghibelline; questa volta l'imperatore si mosse in suo aiuto.

  4. en.wikipedia.org › wiki › 12301230 - Wikipedia

    Year 1230 ( MCCXXX) was a common year starting on Tuesday (link will display the full calendar) of the Julian calendar . Events. By place. Byzantine Empire. March 9 – Battle of Klokotnitsa: Byzantine forces under Theodore Komnenos ( Doukas) invade Bulgaria, breaking the peace treaty with Tsar Ivan Asen II.

  5. SAN GERMANO (1230), PACE DI. CCristina Carbonetti. Conclusasi con la piena vittoria di Federico II la cosiddetta 'guerra delle chiavi' (autunno 1229), che era stata voluta e organizzata da papa Gregorio IX con il preciso intento di smantellare il Regno di Sicilia per porlo sotto il controllo diretto della S. Sede, riportato l'ordine in Puglia e ...

  6. en.wikipedia.org › wiki › 1230s1230s - Wikipedia

    The 1230s was a decade of the Julian Calendar which began on January 1, 1230, and ended on December 31, 1239. Events. 1230. By place. Byzantine Empire. March 9 – Battle of Klokotnitsa: Byzantine forces under Theodore Komnenos ( Doukas) invade Bulgaria, breaking the peace treaty with Tsar Ivan Asen II.