Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 378378 - Wikipedia

    Americhe pre-colombine. 8 gennaio, "Fuoco è Nato", un emissario dei Toltechi di Teotihuacan, proveniente dagli altopiani del Messico centrale, invade la zona dello Yucatán, allora territorio dei Maya, marciando sulla città di Waka, nell'odierno Guatemala.

  2. it.wikipedia.org › wiki › 378_(numero)378 (numero) - Wikipedia

    È un numero composto con 16 divisori: 1, 2, 3, 6, 7, 9, 14, 18, 21, 27, 42, 54, 63, 126, 189, 378. Poiché la somma dei divisori (escluso il numero stesso) è 582 > 378, è un numero abbondante. È un numero di Harshad (in base 10), cioè è divisibile per la somma delle sue cifre.

    • Contesto Storico
    • Battaglia
    • Conseguenze
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Nell'anno 376 gruppi di Goti, sotto la spinta degli Unni, chiesero all'imperatore d'Oriente Valente il permesso di oltrepassare il fiume Danubio: Valente, nonostante alcune perplessità, accettò la richiesta, allettato dalla prospettiva di ottenere nuove braccia per coltivare le terre incolte e nuovi guerrieri per rinfoltire le file dell'esercito ro...

    Alla fine Valente, per non dover dividere il successo con il collega Graziano, che stava sopraggiungendo in forze, decise di dirigersi da solo contro i Goti: egli disponeva probabilmente di 40 000 soldati contro un'orda di circa 50 000 fanti e altri 50 000 cavalieri Goti e Alani. Una volta arrivato presso il cerchio di carri goto, Valente passò alc...

    Dopo la sconfitta delle legioni romane, Teodosio (chiamato alla guida dell'impero d'Oriente da Graziano dopo la morte di Valente) e i suoi successori adottarono una nuova strategia di contenimento nei confronti dei barbari. In seguito a quest'evento, traumatico per la direzione imperiale e per il sistema romano nel suo complesso, gli imperatori, in...

    Ammiano Marcellino, [Storie] (tit. lat.: Rerum Gestarum libri XXXI), a cura di Giovanni Viansino, Milano, 2001. ISBN 88-04-49084-5
    Alessandro Barbero, 9 agosto 378. Il giorno dei barbari, Bari, Editori Glf Laterza, 2005, ISBN 88-420-7765-8
    Noel Lenski, Failure of Empire. Valens and the Roman state in the Fourth Century AD, 2002, ISBN 9780520233324
    (EN) Michael Kerrigan, Battle of Adrianople, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  3. Il favoreggiamento personale è un reato disciplinato dall'art. 378 del codice penale italiano.

  4. en.wikipedia.org › wiki › 378378 - Wikipedia

    Year 378 ( CCCLXXVIII) was a common year starting on Monday (link will display the full calendar) of the Julian calendar. At the time, it was known as the Year of the Consulship of Valens and Augustus (or, less frequently, year 1131 Ab urbe condita ).

  5. Era il 9 Agosto del 378 d.C. e i due eserciti stavano per dar luogo ad una delle più tremende e sanguinose battaglie della storia, quella di Adrianopoli. Adrianopoli è l'antica città della Tracia, Hadrianopolis fondata nel 125 dall'Imperatore Adriano, corrispondente all'attuale città turca di Edirne.

  6. 14 mag 2020 · La battaglia di Adrianopoli nel 378 d.C. vede scendere in campo direttamente l’imperatore Valente con ulteriori forze militari in un disperato tentativo di sconfiggere i Goti.