Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 14841484 - Wikipedia

    Scoppia una guerra civile in Spagna, con il fine di scacciare i musulmani da Granada, ossia dalla loro ultima roccaforte nella penisola iberica. Gli esploratori del Portogallo giungono a Cape Cross, in Namibia. Nati. 1º gennaio - Ulrico Zwingli, teologo e militare svizzero († 1531) 17 gennaio - Georg Burkhardt, umanista e teologo tedesco († 1545)

    • 2237 (MMCCXXXVII)
    • 890 — 891
    • 932 — 933
    • 1484
  2. Il conclave del 1484 (dal 26 al 29 agosto) venne convocato a seguito della morte di papa Sisto IV e si concluse con l'elezione del cardinale Giovanni Battista Cybo, che assunse il nome di Innocenzo VIII . Indice. 1Situazione generale. 1.1Conclave. 2Collegio cardinalizio all'epoca del conclave. 2.1Presenti in conclave. 2.2Assenti in conclave.

  3. en.wikipedia.org › wiki › 14841484 - Wikipedia

    Year 1484 was a leap year starting on Thursday (link will display the full calendar) of the Julian calendar, the 1484th year of the Common Era (CE) and Anno Domini (AD) designations, the 484th year of the 2nd millennium, the 84th year of the 15th century, and the 5th year of the 1480s decade.

    • Biografia
    • Aspetto E Personalità
    • La Passione Per Le Donne
    • Discendenza
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    I primi anni e la politica interna

    Carlo VIII nacque in Francia, ad Amboise. Quando il 30 agosto 1483 re Luigi XImorì, essendo l'unico dei suoi figli maschi ancora in vita, ne ereditò il trono. Ambizioso, di salute cagionevole, considerato dai contemporanei di indole gradevole, ma privo di grande intelligenza politica e non adatto agli affari di Stato, dai tredici ai ventuno anni Carlo governò sotto la reggenza della sorella maggiore, la principessa Anna di Beaujeu, e del marito di lei, il cognato Piero di Borbone. L'azione po...

    La marcia su Napoli

    Pacificati i rapporti con le potenze europee, Carlo, che vantava attraverso la nonna paterna Maria d'Angiò (1404-1463) un lontano diritto ereditario alla corona del Regno di Napoli, indirizzò le risorse della Francia verso la riconquista di quel reame. Ad incoraggiarlo nell'impresa fu soprattutto Ludovico Sforza, detto Il Moro (che ancora non era duca di Milano, ma ne era solo reggente), intenzionato a vendicarsi di Alfonso II, suo cognato e re di Napoli che, appena salito al trono, gli aveva...

    Il ritorno in Francia e la morte

    Negli anni successivi Carlo VIII tentò di ricostituire il suo esercito, ma senza successo, a causa dei grandi debiti contratti per la spedizione precedente. Morì a 27 anni, il 7 aprile 1498, per un incidente nel castello di Amboise: batté la testa contro l'architrave in pietra di una porta, mentre, a cavallo, si recava ad assistere a una gara di jeu de paume; nel giro di due ore entrò in coma e morì per emorragia cerebrale. Carlo VIII fu l'ultimo esponente del ramo regale della dinastia Valoi...

    Carlo era un uomo di bassissima statura e di salute malferma, descritto come mostruoso dagli italiani, tanto che Jacopo d'Atri si sentì in dovere di comunicare alla marchesa Isabella d'Este che il re "non è così deforme come nostri il fanno". Aveva la testa grossa, gambe corte e storte, sei dita per piede ; inoltre era afflitto da un persistente tr...

    Carlo era un impenitente donnaiolo, anzi nutriva per le donne una vera e propria ossessione: scrive il cronista Girolamo Priuli che, nel tornare in Francia nel 1495, Carlo era stato assalito dal "mal di costa" a causa dell'eccessivo coito praticato in Italia; e aggiunge che era annoverato fra i più lascivi uomini di Francia, che "quando havea usato...

    Da Anna di Bretagna Carlo ebbe quattro figli, morti tutti bambini: 1. Carlo Orlando (10 ottobre 1492 - 6 dicembre 1495), delfino di Francia; 2. Carlo (8 settembre 1496 - 2 ottobre 1496), delfino; 3. Francesco (1497-1498), delfino; 4. Anna (1498-1499).

    Maria Bellonci, Lucrezia Borgia, collana "Oscar scrittori del Novecento", Milano, Mondadori, 1998, ISBN 88-04-51658-5.
    Alessandro Luzio e Rodolfo Renier, Delle relazioni d'Isabella d'Este Gonzaga con Lodovico e Beatrice Sforza, Milano, Tipografia Bortolotti di Giuseppe Prato, 1890.
    Francesco Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro: la vita privata e l'arte a Milano nella seconda metà del Quattrocento, vol. 1, Milano, Hoepli, 1913.
    Domenico Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di Francesco Longo, Agostino Sagredo, 1843.
    Wikiquote contiene citazioni di o su Carlo VIII di Francia
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo VIII di Francia
    Carlo VIII Re di Francia, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Carlo VIII (re di Francia), su sapere.it, De Agostini.
    (IT, DE, FR) Carlo VIII di Francia, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
    (EN) Charles VIII, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  4. 1484 was a leap year starting on Thursday of the Julian calendar, the 1484th year of the Common Era (CE) and Anno Domini (AD) designations, the 484th year of the 2nd millennium, the 84th year of the 15th century, and the 5th year of the 1480s decade.

  5. The War of Ferrara (also known as the Salt War, Italian: Guerra del Sale) was fought in 1482–1484 between Ercole I d'Este, Duke of Ferrara, and the Papal forces mustered by Ercole's personal nemesis, Pope Sixtus IV and his Venetian allies.

  6. Il Sinodo di Costantinopoli del 1484 fu il primo sinodo a condannare il Concilio di Firenze, poiché il cosiddetto Sinodo di Santa Sofia del 1450 non ebbe mai luogo ei suoi documenti sono un falso dell'inizio del XVII secolo.