Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › 18551855 - Wikipedia

    1855 ( MDCCCLV) was a common year starting on Monday of the Gregorian calendar and a common year starting on Saturday of the Julian calendar, the 1855th year of the Common Era (CE) and Anno Domini (AD) designations, the 855th year of the 2nd millennium, the 55th year of the 19th century, and the 6th year of the 1850s decade.

  2. it.wikipedia.org › wiki › 18551855 - Wikipedia

    Il 1855 (MDCCCLV in numeri romani) è un anno del XIX secolo . Indice. 1 Eventi. 2 Nati. 3 Morti. 4 Calendario. 5 Altri progetti. Eventi. 26 gennaio: Il Regno di Sardegna prende parte alla guerra di Crimea. 15 maggio: Apertura dell' Esposizione Universale di Parigi.

  3. L'assedio di Sebastopoli, protrattosi dall'ottobre del 1854 al settembre del 1855, fu l'episodio più importante della guerra di Crimea. Incapaci di accerchiare l'intera roccaforte russa, gli alleati ( Gran Bretagna , Francia , Impero ottomano e Regno di Sardegna ) concentrarono le loro forze a sud.

  4. Cavour inizia subito dei colloqui per stringere un alleanza franco-inglese. Cavour voleva ad ogni costo uscire dall'isolamento politico del Piemonte, e farsi in qualche modo degli alleati, per avere in seguito un appoggio sia politico che militare in un futuro conflitto con l'Austria.

  5. 1855 - La prima grande rapina al treno ( The First Great Train Robbery ), noto anche come 1855 - La grande rapina al treno, è un film del 1978, diretto da Michael Crichton, interpretato da Sean Connery, Donald Sutherland e Lesley-Anne Down.

  6. The AD1855 is a high performance, single-chip stereo, audio DAC delivering 113 dB Dynamic Range and SNR (A-weighted—not muted) at 48 kHz sample rate. It is comprised of a multibit sigma-delta modulator with dither, continuous time analog filters and analog output drive circuitry. FEATURES. 5 V Stereo Audio DAC System.

  7. Il Concordato del 1855 è il concordato tra la Santa Sede e l'Impero austriaco. Fu firmato il 19 agosto 1855 dal cardinale bolognese Michele Viale Prelà e dal cardinale austriaco Joseph Othmar von Rauscher per conto rispettivamente di papa Pio IX e dell'Imperatore Francesco Giuseppe d'Austria.