Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dal 1861 al 1946, il Regno d'Italia fu una monarchia costituzionale, basata sullo Statuto Albertino, concesso nel 1848 da Carlo Alberto di Savoia ai sudditi del Regno di Sardegna, prima di abdicare l'anno successivo.

  2. Nel marzo 1860, Cavour tornò al governo, su pressioni britanniche e francese, e contro il desiderio di Vittorio Emanuele. Si prospettò la soluzione dei plebisciti risorgimentali in Toscana ed Emilia, di cui Napoleone III accettò l'esito; alla Francia furono cedute, anche qui con lo strumento del plebiscito , Nizza e Savoia .

  3. La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia . Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d ...

  4. en.wikipedia.org › wiki › 18601860 - Wikipedia

    1860 was a leap year starting on Sunday of the Gregorian calendar and a leap year starting on Friday of the Julian calendar, the 1860th year of the Common Era (CE) and Anno Domini (AD) designations, the 860th year of the 2nd millennium, the 60th year of the 19th century, and the 1st year of the 1860s decade.

  5. it.wikipedia.org › wiki › 18601860 - Wikipedia

    21 agosto: ad Altamura il movimento insurrezionale barese dichiara decaduto Francesco II di Borbone e dichiara l'Unità d'Italia. 30 agosto: un forte contingente dell'esercito borbonico, guidato dal generale Ghio, si arrende senza combattere a Soveria Mannelli, in Calabria.

  6. La storia del Regno delle Due Sicilie nel 1860 comprende gli avvenimenti che coinvolsero il regno di Francesco II, a partire dalla spedizione dei Mille fino alla proclamazione del Regno d'Italia.