Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Alda_d'EsteAlda d'Este - Wikipedia

    Alda d'Este - Wikipedia. Alda d'Este ( Ferrara, 18 luglio 1333 – Mantova, 26 settembre 1381) è stata una nobile italiana . Alda d'Este. Indice. 1 Biografia. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Voci correlate. 7 Altri progetti. Biografia. Mantova, Palazzo Ducale, Bonino da Campione, lastra tombale di Alda d'Este.

  2. Lastra tombale di Alda d'Este. La lastra funeraria di Alda d'Este è un'opera in marmo eseguita dello scultore Bonino da Campione nel 1381. È alloggiata nell'"Appartamento di Guastalla" in Corte Vecchia del Palazzo Ducale di Mantova.

  3. www.wikiwand.com › it › Alda_d'EsteAlda d'Este - Wikiwand

    Alda d'Este è stata una nobile italiana.

  4. 1 Biografia. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Bibliografia. 5 Altri progetti. Biografia. Era figlio di Aldobrandino II d'Este e di Alda Rangoni. Divenne signore di Ferrara assieme ai fratelli Rinaldo, Obizzo III e a Folco II, nipote di Azzo VIII .

  5. Gli Estensi. L'albero genealogico della Famiglia Estense. < Apri. La vicenda della Casa d’Este, che ha governato Ferrara dal 1264 al 1598, si è naturalmente sempre intrecciata con gli eventi storici delle diverse epoche che ha attraversato. Fu signore di Ferrara dopo un periodo di lotte per la supremazia sulla città che videro gli Estensi ...

  6. Rinaldo II d'Este - Wikipedia. Rinaldo II d'Este ( Ferrara, 1290 circa – Ferrara, 31 dicembre 1335) è stato un nobile, politico e condottiero italiano . Indice. 1 Biografia. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Collegamenti esterni. Biografia. Era figlio di Aldobrandino II d'Este, signore di Ferrara e di Alda Rangoni .

  7. Cavaliere dell'Ordine di San Michele. voci di militari presenti su Wikipedia. Manuale. Alfonso I d'Este, soprannominato il duca artigliere per il suo amore verso i cannoni, ( Ferrara, 21 luglio 1476 – Ferrara, 31 ottobre 1534 ), fu il terzo duca di Ferrara, Modena e Reggio dal 1505 al 1534.