Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il casato di Greifen, polacco, è quello dei duchi che dominarono dal XII fino a parte del XVII secolo la Pomerania. La denominazione trae origine dal mitologico Grifone, eretto ed urlante, presente nell'arme del casato, che comparve per la prima volta nel sigillo del duca Casimiro I di Pomerania negli anni 1190. Usato all'inizio ...

  2. Il casato di Greifen, polacco, è quello dei duchi che dominarono dal XII fino a parte del XVII secolo la Pomerania. La denominazione trae origine dal mitologico Grifone, eretto ed urlante, presente nell'arme del casato, che comparve per la prima volta nel sigillo del duca Casimiro I di Pomerania negli anni 1190.

  3. Genealogia dei Greifen - Wikipedia. Voce principale: Greifen (casato). La discendenza dei Greifen, la stirpe dei duchi di Pomerania, è documentata da Vartislao I (verso il 1124) fino a Boghislao XIV, morto senza eredi nel 1637. La numerazione dei duchi avviene all'interno dell'intero ducato.

  4. Biografia. Ratibor I e suo fratello Vartislao I († 1134/1148) sono i primi due duchi di Pomerania documentati in modo affidabile del Casato di Greifen. Non si sa chi fosse loro padre e in che anno sia nato Ratibor.

  5. Se si utilizza il template {{}}, l'ordinamento avviene in automatico per cognome; per ordinare per nome, occorre usare il parametro ForzaOrdinamento (per tutte le categorie) oppure categorizzare la voce inserendo [[Categoria:Greifen (famiglia)|Nome, Cognome]] (solo per questa).

  6. Casato di Greifen: Giovanna di Baviera (1362 ca. – 31 dicembre 1386) 29 settembre 1370: Regina 10 giugno 1376: 31 dicembre 1386: Alberto I, conte d'Olanda e Zelanda, e Margherita di Brieg

  7. it.wikipedia.org › wiki › SamboridiSamboridi - Wikipedia

    I Samboridi del 1227 usavano il titolo latino medievale dux Pomeraniae; il loro Ducato di Pomerelia era quindi denominato "Ducato di Pomerania", anche se ad ovest c'era un omonimo Ducato di Pomerania, governato dal Casato di Greifen, che portavano anch'essi il titolo di "Duchi di Pomerania".