Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dopo la breve interruzione di Arduino d'Ivrea e dopo la restaurazione dei sacri romani imperatori come soli titolari del trono del regno d'Italia, il titolo divenne appannaggio fisso delle imperatrici consorti del Sacro Romano Impero.

  2. Lotario II (III), detto anche Lotario di Supplimburgo (in tedesco Lothar von Süpplingenburg) (Unterlüß, 1075 – Breitenwang, 4 dicembre 1137), è stato Rex Romanorum e d'Italia dal 1125 al 1137 e Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1133

  3. Supplimburgo (dinastia) La famiglia del re ed imperatore Lotario II (III) è denominata dei Supplimburgo, in tedesco Supplinburger, nome derivante dal nome del castello di Supplimburgo .

  4. Le città lombarde gli aprirono quasi tutte le porte, egli rafforzò il dominio tedesco nell'Italia centrale, concedendo i beni matildini al duca di Baviera, rimise un'altra volta Innocenzo II in Roma, senza però potervi scacciare del tutto Anacleto, e respinse Ruggero il Normanno in Sicilia.

  5. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Regina d'Italia (in latino: Regina Italiae) è il titolo adottato da molte spose di regnanti della penisola italiana dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente. Questa voce o sezione sull'argomento storia è ritenuta da controllare .

  6. Postosi a capo dell'opposizione dei Sassoni contro la casa di Franconia, divenne, alla morte dell'imperatore Enrico V, il candidato dei principi ecclesiastici, avversario di Federico di Svevia, nipote del sovrano defunto, e fu eletto a Magonza re di Germania (1125).

  7. Lotario II (III), detto anche Lotario di Supplimburgo (in tedesco Lothar von Süpplingenburg) (Unterlüß, 1075 – Breitenwang, 4 dicembre 1137), è stato Rex Romanorum e d'Italia dal 1125 al 1137 e Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1133.