Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Contea Palatina di Sassonia fu uno stato del Sacro Romano Impero creato all'interno del ducato di Sassonia attorno alla metà del X secolo. Dopo la partizione del ducato di Sassonia del 1080, la contea palatina di Sassonia finì nell'orbita della parte orientale dei territori dell'ex-ducato.

  2. Teodorico, (in tedesco Thiedrich e in latino Theodericus) (... – 6 marzo 995 ), fu conte palatino di Sassonia dal 982 alla sua morte.

  3. Conte palatino ( latino: comes palatii) era il titolo associato ad una delle più illustri cariche dell' Alto Medioevo nei regni dei Franchi o da essi derivati; esso perse gradatamente d'importanza nei secoli fino a divenire, soprattutto nel XV secolo, una merce di scambio utilizzata dagli imperatori nei confronti dei propri vassalli per far cassa.

  4. ERMANNO I conte palatino di Sassonia e langravio di Turingia. Figlio del langravio Ludovico il Ferreo e di Jutta di Svevia, figlia del duca Federico II di Svevia, quindi nipote di Federico Barbarossa. Il langravio Lodovico III, suo fratello e predecessore, morì il 16 ottobre 1190 ritornando dalla 3ª Crociata; ma E. solo a costo di sacrifizî ...

  5. Ermanno i conte palatino di sassonia e langravio di turingia - Enciclopedia - Treccani. Nipote (m. Gotha 1217) di Federico Barbarossa; ottenuta a stento la successione nel feudo imperiale di Turingia (1190) dal cugino imperatore Enrico VI, prese poi parte, passando da un campo all'altro, alle lotte per la successione imperiale.

  6. Ermanno I, conte palatino di Sassonia e langravio di Turingia. Figlio del langravio Ludovico il Ferreo e di Jutta di Svevia, figlia del duca Federico II di Svevia, quindi nipote di Federico Barbarossa.

  7. prìncipi elettóri Titolo che indica i principi che dal 13° sec. al 1806 procedevano all'elezione dell' imperatore del Sacro romano impero. Nel 13° sec. essi erano quattro laici (conte palatino del Reno, duca di Sassonia, margravio di Brandeburgo, re di Boemia) e tre ecclesiastici (gli arcivescovi di Magonza, Treviri, Colonia).