Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Costanza II di Sicilia, anche Costanza di Svevia, o ancora Costanza di Hohenstaufen, (Catania, 1249 – Barcellona, 9 aprile 1302), figlia del re di Sicilia Manfredi di Hohestaufen (figlio naturale dell'imperatore Federico II) e di Beatrice di Savoia, fu moglie di Pietro III e regina consorte di Aragona (1276-1285) e, dopo l ...

  2. Ruggero II di Sicilia (Mileto, 22 dicembre 1095 – Palermo, 26 febbraio 1154), conosciuto anche come Ruggero (o Ruggiero) il normanno, figlio e successore di Ruggero I di Sicilia della dinastia degli Altavilla, fu gran conte di Sicilia dal 1105, duca di Puglia dal 1127 e primo re di Sicilia dal 1130 al 1154, divenendo noto come il fondatore del Regnum Siciliæ indipendente.

  3. Costanza II di Sicilia, anche Costanza di Svevia, o ancora Costanza di Hohenstaufen,, figlia del re di Sicilia Manfredi di Hohestaufen e di Beatrice di Savoia, fu moglie di Pietro III e regina consorte di Aragona (1276-1285) e, dopo l'intervento aragonese durante i Vespri siciliani, regina di Sicilia (1282-1285) unitamente al marito, poi ...

  4. All'imperatore un accordo con la Sicilia poteva garantire maggiore libertà di movimento nell'Italia settentrionale, mentre a Guglielmo offriva la copertura per le sue mire su Bisanzio che ora, dopo la morte dell'imperatore Manuele, avevano più che mai prospettive di successo.

  5. 26 dic 2013 · Costanza d’Altavilla (Palermo, 2 novembre 1154 – Palermo, 27 novembre 1198), figlia di Ruggero II d’Altavilla, è l’ultima erede normanna del regno di Sicilia. Nel 1186 sposa l’imperatore Enrico VI di Svevia, figlio di Federico Barbarossa.

  6. Costanza d'Altavilla Ovidio Capitani Figlia di Ruggero II di Sicilia e della sua terza moglie Beatrice di Rethel, nacque nel 1154, postuma, e...