Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il battesimo di Filippo del Belgio. Filippo è nato il 15 aprile 1960 nel Castello Belvedere a Laeken in Belgio ed è stato battezzato un mese dopo nella chiesa di Saint Jacques-sur-Coudenberg a Bruxelles. Il suo padrino e la sua madrina furono suo nonno paterno, il re Leopoldo III, e sua nonna materna, Luisa Ruffo di Calabria.

    • Mathilde

      Mathilde d'Udekem d'Acoz (nome completo in francese Mathilde...

    • Paola Ruffo di Calabria

      Paola Ruffo di Calabria (nome completo in italiano Paola...

  2. Filippo del Belgio, (nome completo Philippe Eugène Ferdinand Marie Clément Baudouin Léopold Georges de Saxe-Cobourg-Gotha) (Laeken, 24 marzo 1837 – Bruxelles, 17 novembre 1905), fu principe del Belgio e conte di Fiandra dal 1º marzo 1840.

  3. 17 ore fa · Filippo Leopoldo Luigi Maria nasce nell’aprile del 1960. Suo padre è Alberto di Liegi, meglio conosciuti come Alberto II re del Belgio. La mamma è Paola Ruffo di Calabria, originaria della ...

  4. Filippo del Belgio, , fu principe del Belgio[1] e conte di Fiandra dal 1º marzo 1840[1]. In quanto padre del futuro re Alberto I del Belgio è il progenitore dell'attuale Re del Belgio.

  5. Filippo ( francese: Philippe Léopold Louis Marie, olandese: Filip (s) Leopold Lodewijk Maria; Bruxelles, 15 aprile 1960) è il re dei Belgi, salito al trono il 21 luglio 2013. Disambiguazione – Se stai cercando il padre di Alberto I del Belgio, vedi Filippo del Belgio (1837). Fatti in breve Re dei Belgi, In carica ... Chiudi.

  6. Nel 2013 Filippo giurò lo stesso giorno dell'abdicazione del padre, il 21 luglio, in uno spazio di soli 90 minuti. Il Belgio ha tre lingue ufficiali, delle quali olandese e francese sono le più importanti.

  7. Philippe [a] (born 15 April 1960) is King of the Belgians. He is the eldest child of King Albert II and Queen Paola. He succeeded his father upon the former’s abdication for health reasons on 21 July 2013. He married Mathilde d'Udekem d'Acoz in 1999, with whom he has four children.