Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › GariglianoGarigliano - Wikipedia

    Il Garigliano è un fiume italiano che nasce dalla confluenza del Gari nel Liri, nel territorio del comune di Sant’Apollinare nei pressi della località Giunture.

  2. La centrale nucleare del Garigliano era una centrale nucleare di prima generazione, situata nel comune di Sessa Aurunca, avente un unico reattore da 160 MW di potenza elettrica netta, a uranio leggermente arricchito, moderato ad acqua leggera e raffreddato secondo lo schema BWR 1.

  3. 18 lug 2023 · Scopri l'emozione delle corse di cavalli dal vivo all'Ippodromo di Garigliano. Consulta programmi, segui risultati in tempo reale.

  4. La centrale di Garigliano è stata la seconda delle quattro centrali nucleari italiane, dopo quella di Trino, ad ottenere nel settembre 2012 il decreto di disattivazione, approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico su parere dell’Autorità di sicurezza nucleare e delle altre Istituzioni competenti.

    • Garigliano1
    • Garigliano2
    • Garigliano3
    • Garigliano4
  5. 28 nov 2023 · La Sogin e Nucleco proseguono i lavori di decommissioning della centrale atomica del Garigliano in provincia di Caserta. Si rimuovono le attrezzature sul vessel, il contenitore d'acciaio in cui avveniva la reazione nucleare, e si prepara lo smantellamento completo.

  6. en.wikipedia.org › wiki › GariglianoGarigliano - Wikipedia

    The Garigliano (Italian pronunciation: [ɡariʎʎano]) is a river in central Italy. It forms at the confluence of the rivers Gari (also known as the Rapido) and Liri. Garigliano is actually a deformation of "Gari-Lirano" (which in Italian means something like "Gari from the Liri").

  7. 9 mag 2022 · Il sito della Sogin a Garigliano, in provincia di Caserta, è in fase di disattivazione e decontaminazione dopo 40 anni di attività. Scopri le difficoltà, i costi e le sfide di questa opera di smantellamento e la situazione dei rifiuti radioattivi.