Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Giorgio di Sassonia-Weissenfels ( Halle, 13 luglio 1677 – Weissenfels, 16 marzo 1712) è stato il terzo Duca di Sassonia-Weissenfels, appartenente all'omonimo ramo della famiglia Wettin di Sassonia. Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio e figli. 3 Ascendenza. 4 Onorificenze. 5 Bibliografia. 6 Altri progetti. Biografia.

  2. Giovanni Giorgio era un noto esperto di arti e un avido collezionista d'arte. Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio. 3 Morte. 4 Ascendenza. 5 Titoli. 6 Onorificenze. 7 Altri progetti. 8 Collegamenti esterni. Biografia. La sua educazione venne condotta da insegnanti privati fino al 1881 quando iniziò il suo addestramento militare.

  3. Giovanni Giorgio di Sassonia-Weissenfels (Halle, 13 luglio 1677 – Weissenfels, 16 marzo 1712) è stato il terzo Duca di Sassonia-Weissenfels, appartenente all'omonimo ramo della famiglia Wettin di Sassonia.

  4. Biografia. Ritratto di Augusto di Sassonia-Weissenfels a metà Seicento. Era figlio secondogenito del principe elettore Giovanni Giorgio I di Sassonia e della sua seconda moglie, Maddalena Sibilla, figlia del margravio Alberto Federico di Prussia.

  5. Giovanni Adolfo I di Sassonia-Weissenfels ( Halle, 2 novembre 1649 – Weißenfels, 24 maggio 1697) fu il secondo Duca di Sassonia-Weissenfels, appartenente all'omonima linea collaterale dei Wettin . Indice. 1 Biografia. 1.1 I primi anni. 1.2 Controversie circa l'eredità della contea di Barby. 1.3 Dispute con l'elettorato di Sassonia.