Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen (Dillenburg, 17 giugno 1604 – Kleve, 20 dicembre 1679) fu conte di Nassau e Siegen, governatore di Kleve, di Mark e di Ravensberg. Nel 1636 fu nominato governatore generale della Compagnia olandese delle Indie occidentali

  2. Maurizio d'Orange ( olandese: Maurits van Oranje; Dillenburg, 14 novembre 1567 – L'Aia, 23 aprile 1625) fu statolder di tutte le province della repubblica olandese tranne la Frisia dal 1585 fino alla sua morte nel 1625. Prima che diventasse principe d'Orange in seguito alla morte del fratellastro Filippo Guglielmo nel 1618, era ...

  3. Nel 1678, suo zio Giovanni Maurizio, senza figli, adottò Guglielmo Maurizio come figlio, e rendendolo anche co-sovrano di Nassau-Siegen. Quando Giovanni Maurizio morì nel 1679, Guglielmo Maurizio ereditò Nassau-Siegen. Guglielmo Maurizio aveva una residenza estiva a Hilchenbach.

  4. Figlio (Dillenburg 1604 - Berg en Dal, Gheldria, 1679) del conte Giovanni VIII di Nassau-Siegen, fu al servizio dei Paesi Bassi e divenne (1636) governatore generale della compagnia delle Indie Occidentali.

  5. Nel 1632, Nassau-Siegen fu conquistata dagli svedesi, dopo di che il suo fratellastro Giovanni Maurizio reintrodusse il protestantesimo. Giovanni VIII morì nel 1638 e gli successe suo unico figlio maschio Giovanni Francesco Desiderato , che dovette cedere una parte di Nassau-Siegen al ramo protestante della famiglia.

  6. Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen (Dillenburg, 18 giugno 1604 – Kleve, 20 dicembre 1679) fu conte di Nassau e Siegen, governatore di Kleve, di Mark e di Ravensberg. Nel 1636 fu nominato governatore generale della Compagnia olandese delle Indie occidentali.

  7. Giovanni VII di Nassau-Siegen ( Dillenburg, 7 giugno 1561 – Siegen, 27 settembre 1623) fu conte di Nassau a Siegen e di Freudenberg (con il nome di Giovanni I). Era il secondo figlio del conte Giovanni VI di Nassau-Dillenburg e di sua moglie, Elisabetta di Leuchtenberg .