Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La metropolitana (comunemente conosciuta anche come la metro o il metrò) è un sistema di trasporto rapido di massa di tipo ferroviario destinato ai servizi urbani, caratterizzato da un'elevata frequenza delle corse e normalmente organizzato sulla base di percorsi fissi.

  2. La città metropolitana è un ente locale previsto per la prima volta dalla legge 8 giugno 1990, nº 142 (artt. 17-21) sulla riforma dell'ordinamento degli enti locali. All'interno di questa norma, si individuavano nove aree metropolitane ( Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Bari, Napoli ), ove avrebbero dovuto essere ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › MetropolitaMetropolita - Wikipedia

    Il metropolìta è un titolo di alto rango del clero cristiano, nelle confessioni cattolica e ortodossa, nelle quali ha due differenti significati.

  4. Le città metropolitane d'Italia sono quattordici. Vengono di seguito riportati i dati di popolazione, superficie, densità abitativa, numero di comuni e regione di appartenenza delle quattordici città metropolitane.