Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nicola I Romanov è stato imperatore di Russia dal 1825 fino alla sua morte. Alla sua morte l'Impero russo aveva raggiunto lo zenith storico della sua espansione, pari a 20 000 000 chilometri quadrati. Egli fu anche re nominale di Polonia e granduca di Finlandia.

  2. Nicola II di Russia - Wikipedia. Nicola II Romanov (in russo Николай Александрович Романов?, Nikolaj Aleksandrovič Romanov; Carskoe Selo, 18 maggio 1868, 6 maggio del calendario giuliano [1] – Ekaterinburg, 17 luglio 1918) è stato l'ultimo imperatore di Russia [2] .

  3. Impressionato dalla rivolta dei Decabristi, Nicola I inquadrò la società russa in una struttura rigidamente controllata. La polizia segreta, il "Terzo Reparto", creò una vasta rete di spie ed informatori. Il governo esercitò la censura sulle pubblicazioni e su tutti gli aspetti della vita pubblica.

  4. Nicola I Romanov è stato imperatore di Russia dal 1825 fino alla sua morte.

  5. en.wikipedia.org › wiki › Nicholas_IINicholas II - Wikipedia

    Nicholas and Alexandra were appalled by news of the Treaty of Brest-Litovsk, whereby Russia agreed to give up Poland, Finland, the Baltic States, most of Belarus, Ukraine, the Crimea, most of the Caucasus, and small parts of Russia proper including areas around Pskov and Rostov-on-Don.

  6. Nei rapporti con le potenze europee N. interpretò il ruolo di campione della controrivoluzione: scoppiata in Francia la rivoluzione di luglio (1830), cercò inutilmente di convincere Austria e Prussia a restaurare con le armi i Borbone; intervenne contro l'insurrezione polacca e, attuata una dura repressione, introdusse uno «statuto organico ...

  7. 18 mag 2022 · Il primo novembre 1894 Nicola II succedette al padre come zar di Russia. Sarebbe stato l'ultimo dei Romanov, la dinastia che per tre secoli fu al comando di uno degli imperi più grandi del mondo. Impero che però alla fine del XIX secolo richiedeva riforme radicali, economiche e soprattutto politiche.