Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone II di Meißen detto il Ricco ( 1125 – Nossen, 18 febbraio 1190) fu margravio di Meißen dal 1156 fino alla sua morte. Indice. 1 Biografia. 2 Morte. 3 Matrimonio. 4 Ascendenza. 5 Note. 6 Bibliografia. 7 Altri progetti. Biografia. Era il figlio maggiore sopravvissuto di Corrado il Grande [1], e di sua moglie, Liutgarda di Elchingen.

  2. Ottone II di Sassonia, ancora molto giovane, salì al trono del Sacro Romano Impero nel 973, ormai riunificato, in seguito alla brusca morte del padre Ottone I il Grande, il quale era il re...

    • (1)
  3. Ottone I di Meissen (... – 1067) fu margravio di Meißen dal 1062 fino alla sua morte e conte di Orlamünde dal 1039 fino alla sua morte e conte di Weimar dal 1062 fino alla sua morte. Biografia. Ottone era il figlio minore di Guglielmo III di Weimar e di Oda, figlia di Tietmaro della marca orientale sassone.

  4. Ottone II di Sassonia (Sassonia, 955 circa – Roma, 7 dicembre 983) fu re dei Franchi Orientali dal 961 alla morte, re degli Italici dal 980 alla morte e imperatore dei Romani dal 973 alla morte. In giovane età, Ottone fu elevato a co-re nel 961 e co-imperatore nel 967 da suo padre, Ottone il Grande, al fine di assicurare la sua ...

  5. 10 ago 2020 · Naviga al meglio con Brave. Alto Medioevo Storia Storia Medievale. Da Ottone I a Ottone III – 936-1002. Di Vito Fabrizio Brugnola pubblicato lunedì, Agosto 10, 2020. In questo articolo trattiamo le vicende del Sacro Romano Impero da Ottone I di Sassonia al nipote Ottone III. Indice. Dalla morte di Carlo il Grosso a Enrico I di Sassonia – 887-936.

  6. Percy Emst Schramm. Figlio di Ottone I, nato nel 955, morto a Roma il 7 dicembre 983, incoronato re nel 961, prima della spedizione del padre a Roma, collega nell'impero nel 967 a Roma, sposato nel 972 alla principessa bizantina Teofano, dalla quale ebbe due figlie e un figlio, Ottone III. Salì al trono diciottenne, nel 973, senza opposizione ...

  7. Ottone II di Meißen detto il Ricco fu margravio di Meißen dal 1156 sino alla propria morte, avvenuta nel 1190.