Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Rodrigo d'Aragona (Roma, 1º novembre 1499 – Bari, settembre 1512) è stato un nobile italiano duca di Bisceglie, era il primo figlio di Lucrezia Borgia, figlia del papa Alessandro VI, e del suo secondo marito Alfonso d'Aragona, duca di Bisceglie e figlio naturale del re Alfonso II di Napoli

  2. A Genazzano scrisse alla moglie affinché lo raggiungesse. La lettera però cadde nelle mani di Alessandro che costrinse il re di Napoli a rispedire Alfonso a Roma. Il 1º novembre nacque Rodrigo d’Aragona, il primo e unico figlio di Lucrezia e Alfonso.

  3. Rodrigo d'Aragona (Roma, 1º novembre 1499 – Bari, settembre 1512) è stato un nobile italiano duca di Bisceglie, era il primo figlio di Lucrezia Borgia, figlia del papa Alessandro VI, e del suo secondo marito Alfonso d'Aragona, duca di Bisceglie e figlio naturale del re Alfonso II di Napoli.

  4. Il 14 ottobre, quindi, si ricongiunsero e il 31 Lucrezia partorì Rodrigo d’Aragona. Nel giugno del 1500, però, con il pontefice scampato per miracolo ad un crollo del tetto in Vaticano, Cesare iniziò ad interessarsi alle ricchezze di famiglia, e quindi alla politica, tessendo alcune alleanze.

  5. 5 giu 2019 · Nato : 18 aprile 1480 a Roma, Italia. Genitori : Cardinale Rodrigo de Borgia (Papa Alessandro VI) e Vannozza dei Cattanei. Morto : 24 giugno 1519 a Ferrara, Italia. Coniugi : Giovanni Sforza (m. 1493–1497), Alfonso d'Aragona (m. 1498–1500), Alfonso d'Este (m. 1502–1519) Bambini : Sette.

  6. 10 ago 2023 · Rodrigo Borgia, che occupò il soglio pontificio come Alessandro VI, è uno dei papi più controversi e ricordati della storia, non perché le sue azioni fossero molto diverse da quelle di chi lo precedette, ma perché non tentò di dissimularle. Abel G.M. 10 agosto 2023, 12:07. Personaggi. Rinascimento.

  7. Gli Aragonesi di Napoli. Una grande dinastia del Sud nell’Italia delle Signorie. Editore: Rubbettino. Autore: Giuseppe Caridi. Collana: Storie. Formato: Libro. Anno: 2021. 18,05 EUR. Acquista su Amazon. Quali vicende segnarono gli anni successivi alla scomparsa di Ferrante?