Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sigismondo di Brandeburgo-Bayreuth (27 settembre 1468 – 26 febbraio 1495) fu il sesto figlio, terzo dei sopravvissuti, di Alberto III, Margravio di Brandeburgo, Ansbach e Bayreuth. Biografia [ modifica | modifica wikitesto ]

  2. Sigismondo di Brandeburgo-Bayreuth fu il sesto figlio, terzo dei sopravvissuti, di Alberto III, Margravio di Brandeburgo, Ansbach e Bayreuth.

  3. Morto nel 1410 Ruperto del Palatinato, i principi elettori, divisi in due campi dallo scisma d'Occidente, non seppero accordarsi ed elessero, gli uni Sigismondo (20 settembre 1410), gli altri Jodoco (1° ottobre).

  4. 14 set 2020 · Mit seltenen Bühnenwerken von Nicola Porpora und Leonardo Vinci wird Max Emanuel Cencic sein neues Barockfestival in Bayreuth eröffnen. "Bayreuth Baroque" wird erstmals im September 2020 ...

  5. Sigismondo di Lussemburgo ( Norimberga, 15 febbraio 1368 – Znojmo, 9 dicembre 1437) è stato principe elettore di Brandeburgo, re d'Ungheria, re di Croazia, re dei Romani, re di Boemia e imperatore del Sacro Romano Impero. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte .

  6. Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth (Ansbach, 27 dicembre 1481 – Budapest, 21 settembre 1527) fu Margravio di Bayreuth dal 1515 alla propria morte.

  7. La prima volta che passò le Alpi ottenne la professione di vassallaggio del ducato di Milano; la seconda volta Sigismondo scese in Italia nell'autunno del 1431 allo scopo di accordarsi con papa Eugenio IV per eliminare lo scisma boemo e sistemare gli affari del concilio di Basilea.