Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vittorio Emanuele Orlando è stato un politico e giurista italiano. È noto per aver rappresentato l'Italia nella Conferenza di pace di Parigi del 1919 con il suo ministro degli esteri Sidney Sonnino a seguito della vittoria italiana al fianco della Triplice intesa contro gli Imperi centrali nella prima guerra mondiale, ruolo ...

  2. Scopri la vita e la storia di Vittorio Emanuele Orlando, giurista e politico italiano, primo ministro durante la prima guerra mondiale e protagonista delle trattative di pace di Parigi. Leggi le sue opere, le sue posizioni, le sue relazioni con il Vaticano e il fascismo.

  3. Vittorio Emanuele Orlando (19 May 1860 – 1 December 1952) was an Italian statesman, who served as the Prime Minister of Italy from October 1917 to June 1919. Orlando is best known for representing Italy in the 1919 Paris Peace Conference with his foreign minister Sidney Sonnino.

  4. ORLANDO, Vittorio Emanuele in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. Giulio Cianferotti. ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.

  5. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Giurista e uomo politico italiano (Palermo 1860 - Roma 1952). Insigne giurista e politico italiano, ha insegnato diritto costituzionale e diritto amministrativo nelle univ. di Messina, di Modena, di Palermo, e di Roma.

  6. Vittorio Emanuele Orlando è eletto alla Presidenza della Camera il 2 dicembre 1919, riportando 251 voti su 469 votanti. Nel discorso di insediamento, il giorno successivo, dopo aver omaggiato il suo predecessore Giuseppe Marcora, Orlando sottolinea la necessità di essere «rappresentante di tutti».

  7. www.edizionenazionalevittorioemanueleorlando.unina.itBiografia

    Vittorio Emanuele Orlando, nato a Palermo il 19 maggio 1860, è stato, per circa un settantennio, uno dei più eminenti studiosi di diritto pubblico tra l’ultima parte del diciannovesimo e la prima metà del ventesimo secolo. Il suo ingegno, multiforme e poliedrico, fu messo al servizio dell’Accademia, della Politica e dell’Avvocatura ...