Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Agostino Depretis e il trasformismo della Sinistra storica. 11' Introduzione. Agostino Depretis, figura centrale del liberalismo postunitario, ha marcato con la propria azione politica i decenni che separano l’ Unità nazionale del 1861 e la fine del XIX secolo.

    • Luca Di Mauro
    • Relatore di Weschool
  2. Fu esponente moderato della Sinistra storica della quale divenne il capo nel 1873 alla morte di Urbano Rattazzi. All'interno del suo schieramento politico fu antagonista di Francesco Crispi, Giovanni Nicotera e Benedetto Cairoli . Nel 1876 guidò il primo governo della storia d'Italia formato da soli politici di Sinistra.

  3. 18 ott 2018 · Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano con Agostino Depretis (1813-1887), leader della Sinistra storica. Il 25 marzo 1876 Depretis ricevette dal re Vittorio Emanuele II l’incarico di formare il governo. Restò alla guida del Paese quasi ininterrottamente fino al 1887:

  4. Agostino Depretis, leader della Sinistra storica dopo la morte di Rattazzi e capo del governo che abolì definitivamente la tassa sul macinato. Lo stesso argomento in dettaglio: Storia economica d'Italia. La Sinistra storica arrivò e si consolidò al potere nella scia della crisi economica in Europa (1873-1895).

  5. di Rossella Soriano. 5 min di lettura. Indice. La sinistra storica: il governo di De Pretis. La diffusione del trasformismo e la fine della differenza tra sinistra e destra storica. La crisi agraria spinge all’emigrazione. L’Italia stipula la Triplice Alleanza: che cos’è e come nasce. L’inizio dell’espansione coloniale.

  6. Morto Rattazzi, Agostino Depretis diviene leader della sinistra e si fa trovare pronto, nel 1876, alla caduta della Destra storica, a formare il primo governo di sinistra del Regno d'Italia e rimanendo arbitro della politica italiana per oltre undici anni, tranne le brevi interruzioni dei ministeri Cairoli.

  7. Uomo politico (Mezzana Corti, Pavia, 1813 - Stradella 1887). Mazziniano in gioventù, fu ministro , capo della Sinistra parlamentare, capo del Governo. Al suo nome è legata la prima fase della politica trasformistica che nell'annullamento delle distinzioni di destra e sinistra assicurò al D. la maggioranza parlamentare.