Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · Concetto di limite all’autonomia contrattuale. La disciplina della causa e dei motivi forma dunque un vero proprio limite all'autonomia contrattuale ( ultra, sub art. 1325, n. 3), ma non è il solo, perché l’art. 1322 non esaurisce la materia.

  2. 12 nov 2023 · L’art. 1322 c.c. disciplina l’autonomia contrattuale, in quanto è disposto che le parti hanno il potere di determinare liberamente il contenuto del contratto, sempre nei limiti imposti dalla legge.

    • Chiarastella Gabbanelli
  3. In base al principio dell'autonomia contrattuale di cui all'art. 1322 c.c., è consentito alle parti di sottrarsi alla regola della tipicità dei diritti reali su cose altrui attraverso la costituzione di rapporti meramente obbligatori.

  4. 10 gen 2020 · Accertare la natura, l’entità, le modalità e le conseguenze del collegamento negoziale realizzato dalle parti rientra nei compiti esclusivi del giudice di merito, il cui apprezzamento non è sindacabile in sede di legittimità, se sorretto da motivazione congrua ed immune da vizi logici e giuridici.

  5. Art. 1322. Autonomia contrattuale. Le parti possono liberamente determinare il contenuto del contratto nei limiti imposti dalla legge [e dalle norme corporative] [Costituzione 41; preleggi 5; Codice civile 1321].

  6. Il contratto di franchising tra due società costituisce espressione del principio di libertà di iniziativa economica privata garantito dall' art. 1322 e ancor prima dall' art. 41 Cost., il quale consente e tutela l'aggregazione e l' affiliazione e comunque la collaborazione di imprese.

  7. Art. 1322. (Autonomia contrattuale). Le parti possono liberamente determinare il contenuto del contratto nei limiti imposti dalla legge e dalle norme corporative.