Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il castello di Barletta è il risultato architettonico di varie stratificazioni dovute al susseguirsi di diverse dinastie al potere, succedutesi dall' XI secolo al XVIII secolo .

  2. La storia del Castello. Il Castello di Barletta venne dunque costruito dai Normanni intorno al 1050 in prossimità dal mare ed incuneato nella più antica cinta muraria che cingeva la città. “Appare difficile assegnare una datazione certa alle origini del castello” dice lo scrittore barlettano Loffredo, al contrario del De Leon, che ...

  3. Castello Normanno Svevo di Barletta. Di epoca normanna entra nel Giustizierato di Federico dal 1240. Oggi la struttura viene utilizzata per conferenze e mostre d'arte. Nel Castello c'è anche una biblioteca e la sede dell'azienda di promozione turistica. A cura di Silvia Bove.

    • Silvia Bove
  4. Il Castello di Barletta ha una storia fatta di molteplici cambiamenti in quanto è il frutto di diverse dominazioni succedute durante i secoli. A partire dall’XI secolo con la dinastia normanna, passando per la dominazione sveva, angioina e aragonese, fino al XVIII con gli spagnoli.

  5. Il castello di Barletta è il risultato architettonico di varie stratificazioni dovute al susseguirsi di diverse dinastie al potere, succedutesi dall'XI secolo al XVIII secolo.

  6. La storia di Barletta affonda le sue radici all'epoca classica, in un periodo che oscilla tra il IV e il III secolo a.C. Il nucleo urbano invece ha le sue origini nel primo Medioevo, con l'arrivo dei cannesi e dei canosini prima e con una più ampia fioritura, durante l'epoca normanna, poi.

  7. Il Museo Civico fu istituito nel 1929. Situato in un primo momento all’interno dell’ex convento domenicano cinquecentesco, è ubicato a partire dal 2003 all’interno del Castello Svevo.