Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. de i̯ùre〉 locuz. lat. (propr. «di diritto»). – Espressione usata nel linguaggio giur., per lo più contrapp. a de facto («di fatto»), per indicare conformità all’ordinamento giuridico; in partic., nel diritto internazionale, è usata per indicare il riconoscimento di un nuovo stato o di un nuovo governo in modo pieno e ...

  2. 9 lug 2018 · De iure o de jure è una locuzione latina che significa "per legge" e si usa in contesti formali, burocratici e legislativi. Si contrappone a "de facto", che significa "di fatto" e indica il mondo informale e non ufficiale.

  3. it.wikipedia.org › wiki › De_iureDe iure - Wikipedia

    Nell’ambito del diritto internazionale, uno Stato è definito indipendente “de iure” qualora la sua indipendenza non solo sia fattuale, ovvero se il Paese gestisce autonomamente la propria sovranità (indipendenza “de facto”), ma anche riconosciuta dalla comunità internazionale.

  4. de iure condito. 〈 de i̯ùre kòndito 〉 locuz. lat. (propr. «quanto al diritto costituito»). – Espressione usata nel linguaggio giur., in contrapp. a de iure condendo, per indicare lo stato delle norme vigenti in una determinata questione o materia.

  5. Spiegazione. Con questa espressione si designano le presunzioni (argomentazione grazie alla quale si può indurre l'esistenza di un fatto ignoto partendo dalla conoscenza di un fatto noto) c.d. assolute, ovvero che non ammettono alcuna prova in contrario.

  6. de iure. loc. lat.; in it. loc. avv. dir. Secondo la legge, secondo il diritto (si contrappone a de facto) || de iure condendo, espressione con cui si indica la tendenza riformatrice di una...

  7. 14 ott 2015 · De iure condendo, de iure condito [Secondo le norme da introdurre,secondo la normativa vigente] (t. gen.): Espressioni molto ricorrenti nel linguaggio giuridico, adoperate per indicare rispettivamente il diritto da creare (quelle norme, cioè «future», oggetto di proposta) e quello già vigente.