Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mafalda di Savoia (nata Mafalda Maria Elisabetta Anna Romana; Roma, 19 novembre 1902 – Buchenwald, 28 agosto 1944) fu una principessa italiana appartenente a Casa Savoia che divenne langravia consorte titolare d'Assia-Kassel dal 1940 al 1944, come moglie di Filippo .

  2. 13 mar 2024 · Dalla felice unione dei coniugi d’Assia, nacquero quattro figli: Maurizio d’Assia (1926), Enrico d’Assia (1927-1999), Ottone (1937-1998) ed Elisabetta (1940). La principessa di Savoia fu una donna coraggiosa che non badava al rischio quando era in gioco la vita degli altri, così come avvenne durante la seconda guerra mondiale.

  3. 20 nov 2022 · Dalla loro felice unione nacquero quattro figli: Maurizio d’Assia (1926); Enrico d’Assia (1927-1999), Ottone (1937-1998) ed Elisabetta (1940). La principessa fu donna coraggiosa che non misurava il rischio quando si trattava di intervenire per gli altri, così come avvenne durante la seconda guerra mondiale.

    • elisabetta d'assia figlia di mafalda1
    • elisabetta d'assia figlia di mafalda2
    • elisabetta d'assia figlia di mafalda3
    • elisabetta d'assia figlia di mafalda4
    • elisabetta d'assia figlia di mafalda5
  4. 23 set 2018 · Dalla loro felice unione nacquero quattro figli: Maurizio d’Assia (1926); Enrico d’Assia (1927-1999), Ottone (1937-1998) ed Elisabetta (1940). La principessa di Savoia fu donna coraggiosa che non misurava il rischio quando si tratta di intervenire per gli altri, così come avvenne durante la seconda guerra mondiale.

  5. Elisabetta era figlia del langravio Filippo I d'Assia (1501-1567) e di sua moglie Cristina (1505-1549), figlia del duca Giorgio di Sassonia. Sposò l'8 luglio 1560 a Marburgo l'elettore Luigi VI del Palatinato (1539-1582). La coppia risiedette sino all'ascesa al trono di Luigi ad Amberg.

  6. Dalla loro felice unione nacquero quattro figli: Maurizio d’Assia (1926); Enrico d’Assia (1927-1999), Ottone (1937-1998) ed Elisabetta (1940). La principessa di Savoia fu donna coraggiosa che non misurava il rischio quando si tratta di intervenire per gli altri, così come avvenne durante la seconda guerra mondiale.

  7. Figlia (Roma 1902 - Buchenwald 1944) secondogenita di Vittorio Emanuele III; sposò (1925) Filippo principe d'Assia, dal quale ebbe quattro figli. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 fu arrestata dai Tedeschi a Roma e internata nel campo di concentramento di Buchenwald.