Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 feb 2019 · Gli elementi strutturali della cattedrale gotica e confronto con la cattedrale romanica, riassunto semplice e completo. La cattedrale è il simbolo dell’ arte gotica.

    • Origine E Sviluppo
    • Innovazioni Tecniche
    • Periodizzazioni
    • Protogotico
    • Gotico Classico
    • Gotico Radiante
    • Gotico Internazionale O Cortese
    • Varianti Regionali
    • Interpretazioni
    • Bibliografia

    Diversamente da quanto avvenne per l'architettura romanica, definita policentrica e senza una regione europea che si possa definire come più rappresentativa, è invece quasi possibile identificare una località e un "padre" dell'architettura gotica. La ricostruzione del coro dell'abbazia di Saint-Denis, vicino a Parigi, iniziata nel 1137 e terminata ...

    La novità più originale dell'architettura gotica è la scomparsa delle spesse masse murarie tipiche del romanico: il peso della struttura non veniva più assorbito dalle pareti, ma veniva distribuito su pilastri all'interno e nel perimetro, coadiuvati da strutture secondarie come archi rampanti e contrafforti. Lo svuotamento della parete dai carichi ...

    L'architettura gotica continentale viene suddivisa in diverse fasi: 1. Protogotico 2. Gotico classico 3. Gotico francese 4. Rayonnant 5. Tardo gotico

    Pareti interne della Cattedrale di Laon
    Particolare della Cattedrale di Laon
    Transetto della Cattedrale di Soisson
    Rosone della Cattedrale di Chartres
    Portale e timpano della Cattedrale di Chartres
    Facciata interna cattedrale di Chartres
    La Cattedrale D'Amiens
    Interni
    Facciate esterne della Cattedrale D'Amiens
    Sala di giustizia, Palazzo dei conti di Poitiers
    Camino del Palazzo dei Conti di Poitiers
    Statue di Jeanne de Boulogne e Isabella di Baviera
    Interni del Palazzo Contale (1388-1416)

    Esistono inoltre diverse varietà nazionali e anche regionali dell'architettura gotica: 1. Gotico francese (in particolare le grandi cattedrali) 2. Gotico brabantino 3. Gotico inglese 4. Gotico italiano 5. Gotico tedesco nei territori del Sacro Romano Impero e nell'Europa centrale 6. Gotico spagnolo e portoghese 7. Gotico napoletano 8. Gotico baltic...

    Proporzioni dell'architettura gotica: il concetto di ordine

    L'estetica medievale, che trova nell'architettura gotica una delle sue maggiori realizzazioni, ha nella matematica e nella geometria la sua fondazione. Lo storico dell'arte Otto von Simson, nel suo testo La cattedrale gotica. Il concetto medievale di ordine sostiene che le proporzioni dell'edificio sacro non sono casuali e non sono nemmeno determinate dalla ricerca di effetti spettacolari, ma derivano da una visione dell'arte come scienza, cioè come speculazione teorica, nella ricerca dei rap...

    Architettura gotica e scolastica

    In un famoso saggio lo storico dell'arte Erwin Panofsky sostiene che gli architetti della prima fase del gotico fossero stati fortemente influenzati dai metodi e dalla struttura logica della filosofia scolastica, al punto da averne adottato l'abito mentale. Ciò si rispecchierebbe nell'organizzazione delle partiture architettoniche degli edifici gotici, che manifestano apertamente la loro funzione strutturale in modo rigoroso, analogo alla rigorosa struttura logica e razionale delle summee dei...

    Origine del nome

    Il malinteso che faceva derivare il termine gotico dalla popolazione dei Goti, antenati dei tedeschi, fece nascere la convinzione che si trattasse di uno stile tipico della Germania, quando in realtà esso era sorto in Francia. Dopo che il termine era stato usato a partire dal Rinascimento in senso spregiativo, il gotico cominciò a essere rivalutato in età romantica. In particolare fu Goethea contribuire ad una rivisitazione del giudizio negativo che ne era stato dato fino allora.

    Rina Sestito Arce, GOTIQVANTICA, Ed. St-Honoré, Parigi, 2018
    Giulio Carlo Argan, Storia dell'arte italiana, vol. 1 e 2, Firenze, 1968-2000
    Carlo Bertelli, Giuliano Briganti, Antonio Giuliano, Storia dell'arte italiana, vol 2, Milano, 1990
    Pierluigi De Vecchi ed Elda Cerchiari, I tempi dell'arte, vol. 1, Milano, Bompiani, 1999.
  2. 12 gen 2017 · Nartece: portichetto antistante la facciata principale della chiesa nel quale sostavano penitenti e catecumeni durante alcune fasi delle funzioni liturgiche.

  3. 10 nov 2019 · La facciata del Duomo di Milano è una stratificazione di secoli di architettura e scultura. Nel 1886 la Fabbrica del Duomo indisse un concorso per completare la facciata in stile gotico, e il vincitore fu Giuseppe Brentano; ma il progetto non fu realizzato e si preferì una soluzione di compromesso.

    • facciata chiesa gotica1
    • facciata chiesa gotica2
    • facciata chiesa gotica3
    • facciata chiesa gotica4
    • facciata chiesa gotica5
  4. L'intera facciata è chiusa lateralmente da due imponenti contrafforti finemente decorati da statue, nicchie, doccioni e guglie e alleggeriti da finestre. La facciata fu terminata intorno al 1310, come attesta un documento che sollecita la realizzazione di un mosaico per la cuspide centrale.

  5. Caratterizzata da archi a tutto sesto, volte a crociera e grandi finestre ad arco gotico, l'architettura gotica è stata utilizzata principalmente per la costruzione di chiese, cattedrali e...

  6. 12 gen 2017 · Sculture gotiche sulla facciata del Duomo. Le statue della facciata furono scolpite da Giovanni Pisano e i suoi assistenti. Raffigurano profeti, filosofi e apostoli. Le statue dei patriarchi nelle nicchie intorno al rosone sono state realizzate da altri scultori.