Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio di Poděbrady, in ceco Jiří z Poděbrad (Poděbrady, 23 aprile 1420 – Praga, 22 marzo 1471), è stato re di Boemia dal 1458 al 1471.

  2. GIORGIO di Podĕbrady, re di Boemia. Nato nel 1420, durante l'interregno in Boemia (1440-1453), G. seppe con l'aiuto di Giovanni Rokycana, riunire ed organizzare l'utraquismo che fino ad allora era agitato da lotte intestine, e procurargli nel regno il dovuto peso politico.

  3. Figlio (Podĕbrady 1420 - Praga 1471) di Viktorin, fu eletto re di Boemia nel 1458, alla morte di Ladislao Postumo, grazie all'appoggio degli utraquisti di Jan Rokycana. Cercò di sottrarre la Boemia (e con essa l'Europa) alla soggezione politico-religiosa del papato e dell'impero.

  4. 15 mag 2017 · Giorgio di Poděbrady, in ceco Jiří z Poděbrad ( Poděbrady, 6 aprile 1420 – Praga, 22 marzo 1471 ), è stato re di Boemia dal 1458 al 1471 ed è stato il primo monarca europeo a rinunciare alla fede cattolica adottando la religione del riformista Jan Hus, rappresentando un notevole antecedente alla futura Riforma Protestante, nel 1462 presentò ai s...

  5. Giorgio di Boemia è stato il primo re europeo ad abbandonare la religione cattolica abbracciando l’eresia Hussita. Podebrad apre un dibattito molto importante nella politica

  6. Giorgio di Podĕbrady. Re di Boemia (Podĕbrady 1420-Praga 1471). Figlio di Viktorin, fu eletto re di Boemia nel 1458, alla morte di Ladislao Postumo, grazie all’appoggio degli hussiti utraquisti di Jan Rokycana. Cercò di sottrarre la Boemia alla soggezione politico-religiosa del papato e dell’impero.

  7. Paradossalmente è un sovrano eretico, il re hussita di Boemia, Giorgio di Podebrad, a redigere nel 1462 un progetto di Europa unita: è il progetto più antico del genere. Di converso, papa Pio II (Enea Silvio Piccolomini), un erudito umanista senese, scrisse nel 1458 un trattato che intitolò “Europa”.