Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 set 2023 · Il giorno dopo la sua proclamazione (8 settembre 1943) il re abbandona Roma e si rifugia a Brindisi. Lo scontro diretto fra due eserciti sul territorio italiano ebbe conseguenze drammatiche per la popolazione.

  2. 8 set 2017 · In quel giorno d’estate che volgeva al termine sprofondò l’Italia che credeva di essere un Paese vero. Gli anni successivi saranno i più duri e vedranno una nazione lacerata dalla guerra civile e dall’occupazione tedesca. Oggi, l’8 settembre ancora incarna le croniche divisioni dell’Italia.

  3. Il proclama di armistizio di Badoglio dell'8 settembre 1943 è l'annuncio dell'entrata in vigore dell'armistizio di Cassibile firmato il giorno 3 dal governo Badoglio I del Regno d'Italia con gli Alleati della seconda guerra mondiale, trasmesso al popolo italiano con un messaggio letto dal maresciallo Pietro Badoglio (capo del governo e ...

  4. 8 set 2023 · L' 8 settembre 1943 è una delle date più significative della storia contemporanea dell' Italia. In quel giorno, considerato cruciale per l'esito della Seconda guerra mondiale, è stata annunciata...

    • Chiara Zennaro
  5. Il Remembrance Day (o Armistice Day) in italiano: Giorno della Memoria o Giorno dell'Armistizio è un giorno di commemorazione osservato nei paesi dell' Impero britannico, poi del Commonwealth, e in diversi stati europei (compresi Francia e Belgio) per commemorare la fine della prima guerra mondiale e altre guerre.

  6. 8 set 2023 · 8 settembre 2023. Alle 19,42 dell'8 settembre 1943 Pietro Badoglio proclama l'armistizio via radio. Comincia il percorso che porterà poi alla Liberazione d'Italia. Ripercorriamo le tappe salienti di quei mesi durante i quali il nostro paese si liberò dal Nazifascismo.

  7. 8 set 2023 · L’armistizio, così chiamato perché era stato firmato il 3 settembre nella località siciliana, prevedeva che l'Italia si arrendesse incondizionatamente alle Nazioni Unite e abbandonasse...