Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Battista Amendola ( Napoli, 15 aprile 1882 – Cannes, 7 aprile 1926) è stato un politico, giornalista e antifascista italiano. [1] Indice. 1 Biografia. 1.1 Origini e formazione. 1.2 La teosofia e la massoneria. 1.3 Il giornalismo e la carriera accademica. 1.4 La prima guerra mondiale. 1.5 L'elezione alla Camera dei deputati.

  2. Uomo politico italiano ( Napoli 1882 - Cannes 1926). Giornalista e docente di filosofia, volontario e decorato nella prima guerra mondiale, fu avverso allo squadrismo e all'illegalismo fascisti, e divenne fra i demo-liberali uno dei capi dell'opposizione in Parlamento.

  3. Fu candidato alle elezioni generali del 1919 in quel di Salerno, nella regione natale della sua famiglia, e venne eletto col suffragio di quasi tutti gli elettori di G. Abignente, deputato del collegio di Mercato San Severino, morto durante la precedente legislatura.

  4. Giovanni Amendola nasce a Salerno il 15 aprile del 1882 e cominci fin da giovane l attivit di giornalista con alcuni articoli su Leonardo e La Voce di Papini e Prezzolini. Terminati gli studi ottenne la cattedra di filosofia teoretica presso l universit di Pisa.

  5. Giovanni Battista Amendola ( Napoli, 15 aprile 1882 – Cannes, 7 aprile 1926) è stato un politico e giornalista italiano. Fatti in breve Ministro delle colonie del Regno, Durata mandato ... Giovanni Amendola.

  6. www.anpi.it › biografia › giovanni-amendolaGiovanni Amendola | ANPI

    Campania. Nato a Napoli il 15 aprile 1882 da famiglia salernitana, morto a Cannes il 12 aprile del 1926 in seguito alle ferite riportate nel corso di una aggressione squadristica, avvocato e uomo politico.

  7. uomo politico, filosofo e giornalista italiano (Salerno 1882-Cannes 1926). I suoi studi, pubblicati soprattutto sul Leonardo (1905-06) e su La Voce (1908-12), tesero a superare, sottolineando il concetto di volontà, il dualismo kantiano tra ragione pratica e teorica.