Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La guerra d'Etiopia (nota anche come campagna d'Etiopia) fu un conflitto armato che si svolse tra il 3 ottobre 1935 e il 5 maggio 1936 e vide contrapposti il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia.

  2. 25 apr 2016 · Guerra dEtiopia, 1935-1936 riassunto. La Guerra dEtiopia inizia il 3 ottobre 1935, allorché Mussolini ignorando le proteste della Francia e dell’Inghilterra ordina l’invasione dell’Etiopia. La guerra termina nel maggio 1936 sotto il comando del generale Pietro Badoglio.

    • L’Etiopia E Le Intenzioni Di Mussolini
    • L’Invasione Dell’Etiopia E L’Opinione Pubblica
    • Gli Ascari E Le Tappe Principali Della Guerra Di Etiopia

    A partire dal 1923, poco dopo l’assunzione del potere al governo, Benito Mussolini credette di creare una nuova era coloniale per l’Italia, allargando soprattutto il predominio in Africa Orientale; la regione Africana nella quale Mussolini pensò di estendere l’influenza italiana fu l’Etiopia, rimasta uno Stato indipendente, amministrata dal Negus e...

    Nel 1928, Mussolini dichiarò che le due nazioni si erano riappacificate, stipularono anche il patto d’Amiciziama, negli anni seguenti, vi furono diversi incidenti, soprattutto verso il confine con la Somalia italiana a Ual Ual, ove vi fu uno scontro armato nel 1934. L’attacco etiopico fece da collante con le idee che il fascismostava maturando ossi...

    Un grande ruolo nella guerra d’Etiopia fu giocato dagli “ascari” che, erano un gruppo di soldati indigeni dell’Africa orientale, inquadrati come componenti regolari delle truppe italiane: vennero considerati come punta di diamante e, difatti, nel febbraio 1936 portarono alla prima grande vittoria italiana ad Amba Aradam. In marzo, la resistenza abi...

  3. 3 ott 2023 · Il 9 maggio 1936 Mussolini s'affacciò al balcone di palazzo Venezia per annunciare che l'Italia aveva "finalmente il suo impero": scopriamo l'esperienza coloniale in Etiopia e in Libia attraverso l'articolo "Memorie d'Africa" di Dario Biagi, tratto dagli archivi di Focus Storia.

  4. Lannessione dell’Etiopia è il giusto e meritato compenso alle forze armate e al popolo d’Italia che, per la miracolosa antiveggenza del Duce, avevano lottato, sofferto e vinto nel nome augusto di Roma.

  5. La battaglia dell'Amba Aradam fu un conflitto armato combattuto nel febbraio 1936 durante la guerra d'Etiopia, presso il monte Aradam. La battaglia si articolò in attacchi e contrattacchi delle forze del Regno d'Italia al comando del maresciallo Pietro Badoglio contro le forze etiopi del ras Mulugeta. La battaglia venne combattuta ...

  6. La guerra d'Etiopia (nota anche come campagna d'Etiopia) fu un conflitto armato che si svolse tra il 3 ottobre 1935 e il 5 maggio 1936 e vide contrapposti il Regno d'Italia e l' Impero d'Etiopia.