Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 set 2018 · La famiglia che deriva da questo capostipite governò a più riprese la città di Milano fra il 1450 e il 1535. Con questa breve guida ci concentreremo sulla signoria degli Sforza a Milano.

    • Milano

      Ludovico Maria Sforza detto il Moro: biografia e pensiero...

    • La Signoria degli Sforza
    • La Residenza Signorile
    • La Sala Della Balla
    • Gli Appartamenti Ducali
    • La Cappella
    • Gli Ultimi Lavori Al Castello

    Nel 1447, alla morte di Filippo Maria Visconti che, non avendo figli maschi, lascia il Ducato di Milano in eredità a Filippo V d'Aragona, un gruppo di aristocratici e giuristi milanesi proclama l'Aurea Repubblica Ambrosiana, chiamando a difesa della città, assediata dai Veneziani, il capitano di ventura Francesco Sforza, che era già stato al comand...

    A Francesco Sforza, morto nel 1466, succede il primogenito Galeazzo Maria, quinto Duca di Milano. Raffinato, colto, amante del lusso, Galeazzo Maria frequenta le corti francese, mantovana e ferrarese, dopo aver trascorso la giovinezza nell'elegante castello pavese, sviluppando una sorta di passione per gli avi materni e in particolare per Gian Gale...

    In anni frenetici di lavori, ordinati da un committente ricco di idee ma assai mutevole, il Castello diviene una elegante dimora: la Rocchetta, la parte meglio difesa dell'intera fortezza, è ornata da un elegante portico rinascimentale, eseguito molto probabilmente da Benedetto Ferrini. All'interno sono ampie sale, come quella della Balla, al primo...

    Nella Corte Ducale lo Sforza fa edificare, sempre da Benedetto Ferrini, la "sala aperta", un portico oggi detto "dell'elefante" per la figura ad affresco che lo decora, in origine accompagnata da altri animali ora perduti, come il leone di cui si scorgono soltanto le zampe posteriori. Gli Appartamenti Ducali, al piano terra e al primo piano della C...

    Particolare attenzione è riservata da Galeazzo Maria e dai suoi architetti alla Cappella Ducale, costruita nel 1473 e affrescata nel corso dello stesso anno da sei pittori, tra i quali Bonifacio Bembo, Giacomino Vismara e Stefano de Fedeli, citati nei documenti ancora oggi conservati. In questo luogo raffinato, lucente di ori, il Duca, inviando emi...

    La mattina del 26 dicembre 1476 Galeazzo Maria Sforza viene pugnalato a morte sulla soglia della chiesa di Santo Stefano. La Duchessa Bona si trasferisce allora nel luogo più sicuro del Castello, la Rocchetta, e la munisce di un'alta torre, oggi detta Torre di Bona, che, collocata all'incrocio tra le ali nord-est e sud-est, consente il controllo di...

  2. it.wikipedia.org › wiki › SforzaSforza - Wikipedia

    Gli Sforza furono la dinastia che fece grande Milano: il capostipite del ramo milanese, Francesco, era figlio naturale di Giacomo Attendolo (detto "Sforza"), detto anche Muzio, nobile romagnolo, Conte di Cotignola e condottiero, e della sua amante Lucia Terzani.

  3. Gli Sforza furono la dinastia che fece grande Milano: il capostipite del ramo milanese, Francesco, era figlio naturale di Giacomo Attendolo (detto “Sforza”), detto anche Muzio, nobile romagnolo, Conte di Cotignola e condottiero, e della sua amante Lucia Terzani.

  4. Francesco Sforza dopo Casalmaggiore, ha fretta di concludere con Venezia per potersi dedicare alla ricucitura del ducato e dopo la pace di ottobre, firma un patto con la Serenissima, chiedendo che gli fosse riconosciuta ufficialmente la signoria su Milano e sul ducato (ora repubblica) cedendo in cambio Crema, il bresciano e il territorio della ...

  5. Francesco Sforza, condottiero, genero dell'ultimo Visconti e signore di Milano nel 1450, fu riconosciuto come duca nel 1454 da parte delle principali potenze italiane nel corso della pace di Lodi.