Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I. I. S. Luigi Luzzatti. Mestre - Venezia. Vai alla scuola. Pubblicità e Informazione. In Evidenza. ESAMI DI STATO – documento del 15 maggio. Entro il 15 maggio 2024 il consiglio di classe elabora un documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione […]

    • Accedi

      I. I. S. Luigi Luzzatti. Mestre - Venezia. Vai alla scuola....

    • Scuola

      Scuola - IIS L. Luzzatti

    • Servizi

      Servizi - IIS L. Luzzatti

    • Novità

      P.O.N. Laboratori Professionalizzanti. Avviso prot. 37944...

  2. Luigi Luzzatti (Venezia, 1º marzo 1841 – Roma, 29 marzo 1927) è stato un giurista, economista, banchiere e politico italiano, che fu Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia dal 31 marzo 1910 al 29 marzo 1911.

  3. Con la liberazione del Veneto, Luigi Luzzatti, che nel frattempo (30 marzo 1864) ha sposato la veneziana Amelia Levi, figlia di Moisè Levi e di Adele Della Vida, viene nominato professore straordinario di Diritto costituzionale all’Università di Padova (1866), su proposta dei suoi maestri Messedaglia e Tolomei.

  4. LUZZATTI, Luigi in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1 ( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura della canapa greggia. Dopo aver frequentato la scuola elementare ...

  5. Data di morte. Martedì 29 marzo 1927 (a 86 anni) Luogo di morte. Roma, Italia. Commenta Download PDF. Biografia • Padre del credito popolare. Luigi Luzzatti nasce a Venezia il giorno 1 marzo del 1841 da genitori ebrei.

  6. La vita. Nato a Venezia il 1° marzo 1841 in una famiglia israelitica benestante, verso i sedici anni Luigi Luzzatti si allontanò dal giudaismo, diventando «un deista che sente e ammira l’idea religiosa in qualsiasi prisma se ne franga la luce» (come si definiva in una lettera a mons.

  7. La giovinezza di Luigi Luzzatti, nato nel 1841 a Venezia, coincide con un'epoca piena di lotte politiche e sociali che accompagnarono e immediatamente seguirono il Risorgimento nazionale.