Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il litorale di Margherita di Savoia presenta circa settanta lidi e grazie alle sue eccellenti strutture ricettive attira ogni estate moltissimi visitatori. L’arenile qui è caratterizzato da spiagge di sabbia ampie e attrezzate con tutti i servizi mentre il mare è cristallino ed ha ricevuto sia il titolo della Bandiera Blu che quello della ...

  2. La margherita di mare (Parazoanthus axinellae Schmidt, 1862) è un esacorallo della famiglia Parazoanthidae

  3. La margherita di mare è una specie coloniale di antozoi zooantari con sviluppo a tappeto sul substrato ma a volte anche su spugne. La colonia di polipi che condivide lo stolone di base di adesione al substrato, ama territori non esposti ad eccessiva luce e ben visitati da correnti.

  4. Questa specie è presente nel mar Mediterraneo e nell'oceano Atlantico orientale, da 1 metro di profondità fino a oltre 100 metri, in zone poco illuminate. Spesso associato a spugne del genere Axinella o ad ascidie del genere Microcosmus , sovente su fondali ricchi di coralligeno.

  5. Spiagge a Margherita di Savoia. Eseguiamo controlli sulle recensioni. 1. Ultima Spiaggia. Ho scoperto questo lido tramite un coupon e ci siamo trovati benissimo! Il posto è tranquillo e con due bambini di 5 e... 2. Lido Nettuno. Premetto che sono di Bari e che sono abituato al mare di Capitolo.

  6. 21 set 2020 · La margherita di mare (nome scientifico Parazoanthus axinellae) è uno dei coralli più affascinanti e spettacolari che si possono osservare immergendosi nelle acque del mar Mediterraneo. Vive su fondali rocciosi o su spugne, in zone poco luminose come grotte e anfratti, creando dei veri e propri tappeti colorati di giallo e di arancio .

  7. 15 ott 2012 · La margherita di mare (Parazoanthus axinellae) è un esacorallo della famiglia delle Parazoanthidae. Animale di forma polipoide, privo di scheletro calcareo, di colore giallo arancio con tentacoli da 24 a 36 disposti su due file.