Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 mar 2024 · Margherita Hack è morta a Trieste nel 2013, e ancora oggi è ricordata non solo per i suoi studi sull'evoluzione stellare e la spettroscopia, ma anche per la sua instancabile attività di divulgazione e per aver ispirato generazioni di ragazze e ragazzi allo studio delle materie scientifiche.

  2. 12 giu 2023 · Cosa ha scoperto Margherita Hack, la più grande astrofisica italiana. Oggi sono 101 dalla nascita della cosiddetta “Signora delle stelle”. Ecco chi era. È stata una delle donne più influenti, in ambito scientifico, del secolo scorso.

  3. Margherita delle stelle. 2024 Italia. La vita dell'astrofisica Margherita Hack, da bambina curiosa a ragazza anticonformista alla direzione dell'Osservatorio Astronomico di Trieste. Dall'autobiografia "Nove vite come i gatti". Regia: Giulio Base.

  4. 26 giu 2023 · Il 29 giugno saranno dieci anni che non c’è più Margherita Hack, la «signora delle stelle». È un tempo più che sufficiente per avvertire la mancanza di quella «toscanaccia» solo ...

  5. 12 giu 2022 · A 100 anni dalla nascita di Margherita Hack il racconto dell'importanza dell'astrofisica, esempio positivo per la questione della parità di genere.

    • Jennifer Guerra
  6. Margherita Hack ( Firenze, 12 giugno 1922 – Trieste, 29 giugno 2013) è stata un' astrofisica, divulgatrice scientifica e attivista italiana . Indice. 1 Biografia. 2 Attività scientifica. 2.1 Posizioni sulla vita extraterrestre. 3 Attività sociale e politica. 3.1 Per la ricerca sul nucleare. 3.2 Per i diritti civili. 3.3 Per i diritti degli animali.

  7. 5 mar 2024 · Margherita Hack (1922 -2013) è stata tra i volti della scienza italiana più applauditi e premiati di sempre; la sua straordinaria vita è stata costellata di grandissime scoperte, tra le quali vanno assolutamente annoverate quelle riguardanti il comportamento delle stelle cosiddette Cefeidi, delle stelle ad emissione B e di una ...