Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nizza fu fondata attorno al 350 a.C. dai coloni greci di Marsiglia e ricevette il nome di Nikaia (Νίκαια) , in onore della dea della vittoria Nike, a ricordo della vittoria sui Liguri. La città si trasformò velocemente in un importante porto commerciale della costa ligure.

  2. 7 apr 2022 · Non solo per i suoi passati legami con Casa Savoia, ma anche perché Nizza, a pochi chilometri dal confine di Ventimiglia, ha in comune con i “cugini del Bel Paese” storia, cultura e tradizioni. La capitale della Costa Azzurra è una località da viverci tutto l’anno per il suo clima mite e soleggiato.

  3. Nel 1600, Nizza fu brevemente conquistata dal duca di Guisa. Con l'apertura delle porte della contea a tutte le nazioni, e proclamando la piena libertà di commercio (1626), al commercio della città fu dato grande stimolo.

  4. La Storia si confonde spesso e volentieri con la leggenda, specie quando quest’ultima ha contenuti forti. La nascita della nostra città è emblematica, anche perché non esistono documenti chiari e definitivi sulle sue origini. Narra la “storia” che i signori dei castelli del territorio nicese avessero la brutta abitudine di esercitare ...

  5. La storia di Nizza è poi segnata dalle guerre tra Savoia e Francia. Nel 1600, il Duca di Guisa, governatore della Provenza, attaccò la città, che era difesa dal suo governatore Annibal Grimaldi de Beuil.

  6. Storia. - Città e approdo, fondato, come la non lontana Antipolis (Antibes), dai coloni focesi di Massalia (Marsiglia), in territorio tolto ai Liguri della costa, quale propugnacolo contro i Liguri stessi. Menzionata quale approdo durante i tardi tempi romani dall'Itinerario Marittimo.

  7. Storia di Nizza. Nizza (in francese Nice, fino al 1861 in italiano Nizza Marittima, Nissa o Niça in nizzart) è una città dello stato francese affacciata sulla Costa Azzurra (Côte d'Azur) di cui è il maggior centro, vicino alla frontiera con l'Italia, nel dipartimento delle Alpi Marittime.