Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 dic 2021 · 1921 fascismo giovanni giolitti mussolini. Le elezioni del 1921 furono, per certi aspetti, decisive nella nostra storia perché, da un lato segnarono l’inizio della parabola discendente di Giovanni Giolitti, dall’altra videro l'ascesa di Mussolini.

  2. Giovanni Giolitti ( Mondovì, 27 ottobre 1842 – Cavour, 17 luglio 1928) è stato un politico italiano, cinque volte presidente del Consiglio dei ministri, il secondo più longevo nella storia italiana dopo Benito Mussolini . Fu un importante esponente prima della sinistra storica e poi dell' Unione Liberale.

  3. A lui successe Giovanni Giolitti. Il modo di fare politica di Giolitti fu chiamato del doppio volto: se al nord l’atteggiamento dello Stato era quello di mediatore, al sud la situazione si presentava piuttosto differente. Giolitti si serviva dei prefetti per reprimere duramente le rivolte contadine.

  4. Perché Giolitti decise di conquistare la Libia? Il 7 ottobre 1911, in un discorso al Teatro Regio di Torino, Giovanni Giolitti definì la guerra "una fatalità storica" e nelle sue memorie spiegò di essere intervenuto in Libia per evitare che a seguito dell'occupazione francese del Marocco tutto il Mediterraneo meridionale divenisse "un condominio anglo-francese".

  5. Giolitti si dimette quando fu accusato di corruzione e utilizza del tempo per dichiarare la sua innocenza. Fu un brutto colpo da parte dei nemici politici che hanno corrotto qualcuno per...

    • (1)
  6. 8 ago 2019 · PERCHE' GIOLITTI SI DIMETTE. Il 4 marzo 1913 Giolitti si rivolse alla Camera per ottenere dei fondi da stanziare alla campagna coloniale, la guerra in Libia si era già...

  7. Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni (1901-03), presidente del Consiglio (1892-93, a più riprese fino al 1914, 1920-21).