Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

    • Socrate Biografia
    • IL Pensiero Di Socrate
    • Socrate Filosofia

    Socrate nacque ad Atene nel 470-469 a.C. Il padre Sofronisco era uno scultore, mentre la madre Fenarete, era una levatrice. Compì ad Atene la propria educazione giovanile, studiò probabilmente geometria e astronomia, e forse fu scolaro di Anassagora. Si allontanò da Atene solo tre volte per compiere il proprio dovere di soldato e partecipò alle bat...

    La ricerca filosofica era intesa da Socrate come un esame incessante di se stesso e degli altri. Tenta con la ragione di chiarire sé a se stesso, rintracciando il significato profondo del proprio essere uomo. Per questo motivo, Socrate fece proprio il motto dell’oracolo di Delfi «Conosci te stesso», vedendo in esso la motivazione ultima del filosof...

    La personalità di Socrate aveva qualcosa di strano e di inquietante, che non sfuggiva a chi lo avvicinava. La sua stessa apparenza fisica urtava contro l’ideale ellenico dell’anima saggia in un corpo bello e armonioso. Assomigliava infatti a un sileno (i sileni erano personaggi mitologici dediti al culto di Dioniso, con il volto caratterizzato da t...

  1. Socrate è uno dei personaggi più affascinanti della storia della filosofia. Il suo insegnamento, fondato sulla ricerca della verità attraverso il dialogo, ha avuto un’immensa eco nella cultura occidentale, anche se egli non lasciò nulla di scritto e affermò di non possedere alcun sapere.

  2. Appunto di filosofia antica che descrive la filosofia di Socrate, la sua biografia e il metodo socratico della maieutica, preceduto dalle fasi di ammissione di ignoranza e ironia.

  3. La storia della ricerca di Socrate consiste proprio nel continuo disvelamento dell’opacità, dell’ignoranza, nel nome di una crescente consapevolezza del mondo. Tale atto consapevole non può che nascere all’interno di un soggetto: la ricerca di Socrate è l’inizio della Conoscenza.

  4. it.wikipedia.org › wiki › SocrateSocrate - Wikipedia

    Socrate (in greco antico: Σωκράτης?, Sōkrátēs, pronuncia: [sɔː'kratɛːs]; Atene, 470 a.C. / 469 a.C. [1] – Atene, 399 a.C.) è stato un filosofo greco antico, uno dei più importanti esponenti della tradizione filosofica occidentale.

  5. Aristotele ci aiuta a distinguere l’insegnamento autentico di Socrate dalle elaborazioni platoniche, attribuendo a Socrate l’identificazione di virtù e sapere, il ragionamento induttivo, la ricerca della definizione degli universali etici ed estetici: il bello, la giustizia, il coraggio, e così via.