Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Come si chiamava il popolo che ha dato origine alla civiltà romana? Perché i Latini hanno costruito alcuni villaggi sui sette colli alla foce del Tevere? Lavoro sul testo

    • 377KB
    • 34
  2. www.iispandinipiazza.edu.it › 09 › La-civilta-romana-1La civiltà romana

    La civiltà romana. L’Italia primitiva fu un mosaico di genti molto diverse tra loro per razza, lingua e civiltà. Grazie al clima mite, la rivoluzione neolitica si verificò in anticipo rispetto al resto del continente europeo (VI millennio a.C.) e interessò prima la parte meridionale della penisola (Puglia e Sicilia) per poi estendersi ...

  3. primo millennio a.C. le civiltà Villanoviane e protolaziali (ma anche protoitaliche) elaborarono culture e organizzazioni molto meno complesse di quelle sorte in Egitto o in Mesopotamia o nel mondo Egeo-Anatolico, ma decisive per la formazione della città a ridosso del Tevere.

  4. digimparoprimaria.capitello.it › CPAC01_2613620TRSG5 › pdfLA CIVILTÀ ROMANA

    LA CIVILT ROMANA 1 LA MONARCHIA. Questo primo periodo durò BRITANNIA o Ren La storia dell antica Roma si divide in tre lunghi periodi. OCEANO ATLANTICO quasi 250 anni. Roma fu governata dai re e conquistò i territori vicini. 2 LA REPUBBLICA. Per quasi cinque secoli Roma fu una repubblica governata da due consoli eletti dal senato.

  5. La civiltà romana si fonda sulla memoria; per il cittadino romano il passato definisce l’identità e l’appartenenza, giustifica gli equilibri politici e gli assetti sociali, costruisce un codice di valori di riferimento condivisi.

  6. L’età augustea segna certamente un momento di riassetto decisivo per la storia della civiltà romana. Un’intera civiltà viene ridisegnata e nuove e originali soluzioni istituzionali si affermano faticosamente (e non senza conflitti).

  7. I suoi principali interessi di ricerca sono le istituzioni civili ed ecclesiastiche dell'impero romano tardoantico, il rapporto tra religione e potere nella tarda antichità e la legislazione romana con particolare interesse al diritto pubblico e al diritto penale.