Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nei mesi precedenti, Vittorio Emanuele III, tramite il ministro della Real Casa Acquarone, aveva messo in atto un tentativo di rovesciare Mussolini; la legalità formale sarebbe stata salvaguardata ottenendo un voto di sfiducia dal Gran consiglio del fascismo e Ciano, che rifiutò, sarebbe stato chiamato a guidare il nuovo governo.

  2. 27 ott 2017 · Vittorio Emanuele III (quello più basso a sinistra, era alto 1.53) con re Alberto I del Belgio. Vittorio Emanuele III dopo la marcia su Roma non firmò lo stato d'assedio, ma diede l'incarico a Mussolini di costituire un nuovo governo.

  3. Vittorio Emanuele III così voltò le spalle a Mussolini, firmò l’armistizio e si rifugiò a Brindisi dove c’erano gli Alleati. Senza abdicare, il 5 giugno 1944 affidò al figlio Umberto I la Luogotenenza del Regno. Il passaggio di consegne ufficiale avvenne però il 9 maggio 1946, un mese prima del Referendum Costituzionale.

  4. Riproponiamo qui uno stralcio che ricostruisce il momento in cui Mussolini interpretato da Pietro Biondi sale al Quirinale e riceve l'incarico per formare il governo da parte de Re, nei cui panni c'è Vittorio Congia. Vittorio Emanuele III. marcia su Roma. 1922. Benito Mussolini. fascismo.

  5. 16 dic 2017 · L’analisi. Savoia, in Italia la salma di Vittorio Emanuele III, il re inadeguato che non capì il fascismo. Gracile nel fisico, debole nel carattere: nella sua carriera due macchie...

    • Antonio Carioti
  6. 19 dic 2017 · il paese a Mussolini. Il soprannome re soldato però gli rimase come un marchio, anche negli anni successivi. E per certi aspetti gli tornerà utile quando il nostro Paese assistette all'ascesa del fascismo. La seconda grande responsabilità che il re si prese allora, fu infatti quella di aprire a Benito Mussolini la porte delle istituzioni.

  7. VITTORIO EMANUELE III (XXXV, p. 517) Augusto Torre. III L'aver affidato il potere a Mussolini dietro la minaccia della rivoluzione, il non averlo congedato in seguito all'indignazione sollevata dal delitto Matteotti e l'avergli riconfermata la fiducia accettando la sostituzione dei ministri dimissionarî, quando il capo del fascismo prese su di ...