Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 giu 2024 · La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici il 476 d.C., anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

  2. 6 giorni fa · L’attenzione dello storico Giovanni Brizzi nel suo libro più recente, Imperium. Il potere a Roma, è incentrata sulle forme diverse che il potere vi ha assunto lungo un arco cronologico di più di mille anni: la fase monarchica, l’età repubblicana, l’epoca imperiale.

  3. 25 mag 2024 · Il III° secolo, per la storia dell'impero romano, è comunemente definito periodo di CRISI. Fu in effetti un periodo di grande difficoltà, ma anche un periodo di enormi cambiamenti.

  4. 2 giorni fa · Fino alla seconda guerra punica Roma era sostanzialmente una città-stato a capo di una confederazione, a partire dal II secolo a.C. prese campo una crisi che si concluse con la creazione dell'impero. Tra le cause ci furono la crisi economica dovuta alla guerra, che rovinò la classe dei piccoli e medi proprietari terrieri.

  5. 2 giu 2024 · Appunto di storia con riassunto di storia circa gli ultimi anni dell'impero romano. (invasioni barbariche, Teodosio e il crollo dell'Impero)

  6. 2 giu 2024 · la fine dell'impero d'occidente la divisione dell'impero romano in occidente e oriente constantino e la riunificazione dell'impero diocleziano e la tetrarchia il cristianesimo l'impero entra in crisi. vai alla pagina

  7. 28 mag 2024 · CAduta impero romano d'occidente. Sacco di Roma del 410 d.C. La migrazione dei vari popoli verso l'occidente e l'insediamento dei barbari lunngo i confini. CAUSE CADUTA DELL'IMPERO. Deposizione dell'ultimo e giovane imperatore Romolo Augusto