Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 mag 2024 · FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA. Monarca tedesco. α 15 ottobre 1795 ω 2 gennaio 1861. Re romantico A metà '800 l'Europa è scossa da fermenti rivoluzionari che ne sconvolgono gli assetti. A partire dalla rivoluzione parigina del 1848, che segnerà la fine dell'assolutismo francese preparando il... Leggi di più. Download PDF. GEORG SIMMEL.

  2. 22 mag 2024 · Federico II di Hohenzollern - indicato storicamente anche come Federico II di Prussia o Federico il Grande - nasce il 24 gennaio del 1712 a Berlino, figlio di Sofia Dorotea di Hannover e del re Federico Guglielmo I...

  3. 21 mag 2024 · LA STORIA DEL CASTELLO. Quella che vediamo è la terza ricostruzione del castello, ultimata nel 1867 e voluta da Federico Guglielmo IV di Prussia in una fase storica in cui il ritorno di una forte influenza medievale portò alla ristrutturazione e riedificazione di molti castelli in rovina.

    • Guglielmo di Prussia1
    • Guglielmo di Prussia2
    • Guglielmo di Prussia3
    • Guglielmo di Prussia4
    • Guglielmo di Prussia5
  4. 10 mag 2024 · Fondato nel 1675, questo reggimento divenne noto durante il regno di Federico Guglielmo I di Prussia, che aveva un'ossessione per i soldati alti.

  5. en.wikipedia.org › wiki › Wilhelm_IIWilhelm II - Wikipedia

    2 giorni fa · Wilhelm II (Friedrich Wilhelm Viktor Albert; 27 January 1859 – 4 June 1941) was the last German Emperor and King of Prussia from 1888 until his abdication in 1918, which marked the end of the German Empire and the House of Hohenzollern's 300-year reign in Prussia and 500-year reign in Brandenburg.

  6. 5 mag 2024 · Nel 1810 egli fu ammesso come membro esterno all’Accademia d’Arte di Berlino e Federico Guglielmo III di Prussia acquistò due opere lì esposte, Mönch am Meer (“Il monaco in riva al mare”, 1808-1810) e la già citata Abbazia nel querceto, oggi conservate all’Alte Nationalgalerie di Berlino.

  7. 2 giorni fa · Di proprietà del Re Federico Guglielmo II, questo armadio scrittoio è davvero unico per la notevole decorazione e soprattutto per la complessità e vastità dei suoi automatismi. Re Federico Guglielmo II di Prussia