Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Odoardo Farnese (Parma, 28 aprile 1612 – Piacenza, 11 settembre 1646) è stato il quinto duca di Parma e Piacenza, dal 1622 fino alla morte, e il sesto duca di Castro, dal 1622 al 1646

  2. Odoardo Farnese (Roma, 8 dicembre 1573 – Parma, 21 febbraio 1626) è stato un cardinale italiano

  3. Dal prozio, cardinale Alessandro, il F. ereditò, oltre l'usufrutto di alcuni degli edifici cinquecenteschi più importanti di Roma e dintorni (ivi compresi palazzo Farnese, gli Orti Farnesiani sul Palatino e la villa Farnese a Caprarola), anche una tradizione di mecenatismo artistico.

  4. ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente VIII. Non era il primogenito; tuttavia, poiché il fratello Alessandro (nato nel 1610) si era rivelato muto e disabile, fu presto indirizzato alla successione al trono ducale.

  5. Figlio del duca Alessandro, creato cardinale nel 1592, prese gli ordini sacri solo dopo la nascita del nipote, il futuro duca Odoardo (1612), e fu vescovo di Tuscolo, di Sabina e di Frascati (1614). Reggente per il nipote alla morte del fratello Ranuccio I (1622), proseguì la politica rigidamente assolutistica di questo.

  6. FARNESE, Odoardo (o Edoardo), cardinale. Secondogenito di Alessandro, terzo duca di Parma e Piacenza, nato a Parma nel 1573. Alla morte del fratello, duca Ranuccio I (5 marzo 1622), per la minore età del principe ereditario Edoardo (v. edoardo farnese, XIII, p. 488), assunse, per disposizione testamentaria, la reggenza del ducato.

  7. P. Litta, Le famiglie celebri italiane, subvoce Farnesi, tav. XIX. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su FARNESE, Odoardo. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.