Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto Pollio è stato un generale italiano, ricoprì il ruolo di capo di Stato maggiore del Regio Esercito tra il 1908 e il 1914. Ufficiale competente e colto, fu sinceramente favorevole alla Triplice Alleanza.

  2. Pollio, molto più accomodante e diplomatico, venne così preferito, divenendo il quarto capo di Stato maggiore dellesercito italiano. La sua gestione dell’incarico rifletté per molti versi le ambiguità della politica internazionale italiana di quegli anni.

  3. 3 gen 2021 · Mercoledì 1 luglio 1914, alle ore 9.15 circa, moriva a Torino il Tenente Generale Alberto Pollio, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito. L’alto Ufficiale era giunto a Torino due giorni per una serie di ispezioni ed aveva alloggiato all’Hotel Turin.

  4. Recentemente ha dato alle stampe il volume La strana morte del Tenente Generale Alberto Pollio, Capo di stato maggiore dell'Esercito. 1° luglio 1914 (Rossato, 2009), un’approfondita analisi – frutto di ricerche d’archivio durate tredici anni – riguardante uno dei tanti misteri che hanno caratterizzato la storia italiana del Novecento.

  5. Alberto Pollio (21 April 1852 – 1 July 1914) was an Italian general, who was Chief of Staff of the Italian army from 1908 to his death. [1] [2] Life and early career.

  6. Generale Alberto Pollio. Nato a Caserta il 21 aprile 1852, frequentò il Collegio Militare della Nunziatella, l’Accademia Militare e la Scuola di Applicazione. Sottotenente di artiglieria nel 1872, capitano nel 1878 transitò nel corpo di Stato maggiore.

  7. POLLIO, Alberto. Generale, nato a Caserta il 21 aprile 1852, morto a Torino il 1° luglio 1914. Ufficiale d'artiglieria, poi di Stato maggiore, fu aiutante di campo del re Umberto I, capo di Stato maggiore della divisione di Palermo, capo ufficio al comando del corpo di Stato maggiore e addetto militare presso l'ambasciata italiana a Vienna ...