Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Regioni storiche della Romania. Categorie: Regioni storiche per stato. Geografia della Romania. Storia della Romania.

  2. it.wikipedia.org › wiki › RomaniaRomania - Wikipedia

    Collocata nel nord-est della Romania, visitando questa regione si respira un clima unico, con molti luoghi storici da visitare (come il monastero di Putna costruito da Stefano il Grande o gli affreschi del monastero di Voroneṭ, che dal 1993 fa parte del patrimonio UNESCO dell'umanità).

  3. Regioni storiche della Romania. Tradizionalmente la Romania è divisa in diverse regioni storiche che tuttavia non hanno alcuna funzione amministrativa. La Dobrugia è la parte più orientale, che si estende tra il corso del Danubio a nord e ad ovest, il Mar Nero ad est ed il confine bulgaro a sud; una parte della Dobrugia (il Quadrilatero ) si ...

  4. Mappa Romania - Cartina Romania per regioni: Transilvania, Bucovina, Maramures, Delta del Danubio e Mar Nero.

    • regioni storiche romania1
    • regioni storiche romania2
    • regioni storiche romania3
    • regioni storiche romania4
    • regioni storiche romania5
  5. informazioni principali. I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La Valacchia ottenne l’indipendenza dall’Impero ottomano nel 1878, mentre solo in seguito alle guerre balcaniche e alla Prima guerra mondiale la Romania raggiunse una dimensione paragonabile a quella odierna, con ...

    • regioni storiche romania1
    • regioni storiche romania2
    • regioni storiche romania3
    • regioni storiche romania4
    • regioni storiche romania5
  6. Le Regioni storiche della Romania. La Romania per secoli è stata divisa in 4 grandi Regioni storiche, la Valacchia, la Moldavia, la Tran­silvania e la Dobrogea, luoghi incantevoli, ricchi di storia e cultura, assolutamente da visitare.

  7. La scarsità delle fonti e il fatto che la Romania abbia subito numerose variazioni territoriali costituiscono un serio ostacolo alla ricostruzione storica dell’entità numerica della popolazione, a partire dalle epoche più remote fino ai tempi recenti.