Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria di Borgogna (Bruxelles, 13 febbraio 1457 – Bruges, 27 marzo 1482) governò i territori borgognoni dei Paesi Bassi e fu suo jure Duchessa di Borgogna dal 1477 fino alla sua morte.

  2. Conte di Borgogna Transgiurana; In carica: 876 – 888: Predecessore: Corrado II: Successore: se stesso come Re di Borgogna Transgiurana Nascita: ca. 859: Morte: 25 ottobre 911: Dinastia: Vecchi Welfen (ramo borgognone) Padre: Corrado II di Borgogna: Madre: Waldrada Coniuge: Willa di Provenza: Figli: Rodolfo II di Borgogna Walrada ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › BorgognoniBorgognoni - Wikipedia

    Borgognoni. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Borgognoni (disambigua). Giovanni di Borgogna. I Borgognoni furono uno dei due partiti che si combatterono nella guerra civile della prima metà del XV secolo, in Francia, una fase del più vasto conflitto della Guerra dei cent'anni. I Borgognoni presero il nome ...

  4. La Contea di Borgogna (in francese: Franche Comté de Bourgogne; in tedesco: Freigrafschaft Burgund), nota anche come Franca Contea di Borgogna fu una contea medievale (dal 982 al 1384, formalmente sino al 1678) del Sacro Romano Impero, corrispondente all'attuale regione della Borgogna-Franca Contea, il cui titolare aveva il titolo tedesco di ...

  5. Il duca di Borgogna ottiene la riparazione per l’assassinio del padre e si fa cedere le contee di Mâcon e d’Auxerre, le città della vallata della Somme, il Ponthieu, Boulogne-sur-Mer. Soprattutto il trattato riconosce a Filippo, vita natural durante, la dispensa da ogni omaggio di vassallaggio verso la corona francese per la contea delle Fiandre.

  6. Fulva di Borgogna (Burgundy fawn - Fauve de Bourgogne) Standard italiano delle razze cunicole: CATEGORIA RAZZE MEDIE. Peso: 4,5 - 5,0 kg. Questa razza è stata creata in Francia all'inizio del Novecento dall'allevatore Albert Renard de la CelleSaintCyr (Yonne). Ha una muscolatura asciutta e compatta.

  7. 22 giu 2019 · Adelaide è un personaggio storico realmente esistito durante il X secolo d.C. Era figlia di Re Rodolfo II di Borgogna e di Berta di Svevia. Nel 947 sposò il Re d’Italia Lotario I, il cui trono fu usurpato dal suo assassino Berengario II. Quest’ultimo decise di unire in matrimonio il figlio Adalberto II con Adelaide.