Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La lingua italiana si è evoluta nel corso del tempo secondo un processo lungo e graduale, che inizia alla fine della caduta dell’Impero Romano, nel quinto secolo. Fino ad allora, il latino è stato diffuso e imposto lungo tutto l’Impero come “madre franca”, o come lingua condivisa.

    • Via Sant'Egidio 12, Firenze, 50122
  2. 18 nov 2015 · Vuoi conoscere la storia della lingua italiana? Le sue origini e come è poi cambiata nel tempo? Abbiamo preparato un approfondimento semplice, chiaro e completo che ti farà conoscere le tappe e i processi attraverso cui la lingua italiana, dalle sue origini, ha raggiunto la forma attuale.

  3. La lingua italiana nasce dalle trasformazioni della lingua parlata dagli antichi Romani: il latino. Quello che si diffuse maggiormente fu il latino volgare, cioè quello parlato dal popolo. Le prime testimonianze scritte in latino volgare. sono due, tutte e due brevi.

  4. La storia della lingua italiana è la descrizione diacronica delle trasformazioni che la lingua italiana ha conosciuto nel tempo. Indice. 1 L'eredità latina. 1.1 Il ruolo del latino parlato. 1.2 Evoluzioni fonologiche dal latino all'italiano: il vocalismo. 1.3 Evoluzioni fonologiche dal latino all'italiano: il consonantismo.

  5. L’introduzione ufficiale della lingua materna nell’amministrazione della giustizia nei territori sabaudi dopo metà secolo (disposizioni di Emanuele Filiberto dal 1560 in poi) e l’orgoglio anche linguistico di grande potenza internazionale di Venezia ( Mediterraneo e lingua italiana) hanno fatto sì che il volgare locale accentuasse anche in usi pratici il processo di adeguamento alla ...

  6. La «nascita» dell’italiano dal latino non ha implicato la sostituzione di un codice linguistico con un altro: ha comportato solo il venir meno di quel tipo di latino sopravvissuto nell’Alto Medioevo come lingua primaria, appresa dalla madre o dalla balia. Com’è noto, il latino resta a lungo la lingua della scrittura e in generale della ...

  7. davvero la lingua comune degli italiani, è oggi una realtà nell’Italia della Repubblica democratica. Di qui, da questo patrimonio acquisito e dal suo rafforzamento, potremo e dovremo partire. (T. De Mauro, in La lingua italiana fattore portante dell’identità nazionale, Presidenza della Repubblica, Roma 2011) N